01.06.2013 Views

postteca201008 (PDF - 3.8 Mb) - Girodivite

postteca201008 (PDF - 3.8 Mb) - Girodivite

postteca201008 (PDF - 3.8 Mb) - Girodivite

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Post/teca<br />

src="http://view.atdmt.com/D3I/view/187393007/direct;wi.300;hi.250/01/7634263"/><br />

<br />

«Per costruire una governance di Internet credibile e partecipata è fondamentale seguire un<br />

approccio "bottom up": è questo il modo con il quale la Rete ha funzionato fino ad oggi. Abbiamo<br />

così deciso di raccogliere e sistematizzare le esperienze e le prassi che si sono affermate sulla<br />

Rete al fine di individuare punti ideali di equilibrio, in analogia a quanto fece il giurista sardo<br />

Domenico Azuni che raccolse leggi, usi, consuetudini, ordinanze e decisioni consolidate per la<br />

navigazione sui mari dell'Europa di inizio '800. Il primo passo da compiere per dare avvio<br />

all'operazione "Codice Azuni" è dare voce agli utenti della Rete per condividere come "orientarsi"<br />

sulla Rete». Lo scopo, insomma, è apparentemente quello di "ascoltare" l'utenza della rete e dar<br />

voce a quanti intendono collaborare per fare in modo che il comparto possa essere regolato in<br />

modo allineato a quella che è la nuova realtà digitale. Per far ciò il "Codice Azuni" parte dal basso<br />

e tenta di estrapolare dall'utenza i principi cardine attorno a cui legiferare in futuro.<br />

Dizionario universale ragionato - Domenico Alberto Azuni<br />

Difficile, al momento, capire quanto possa essere cosa buona e giusta il "Codice Azuni" voluto da<br />

Brunetta: interessante nella forma, il progetto nasce sicuramente zoppo per essere stato<br />

lanciato ai primi di Agosto e con una durata di 30 giorni, il che significa chiaro disinteresse da<br />

parte di troppi utenti i quali hanno in queste settimane concentrato il proprio periodo vacanziero.<br />

Oltre al peccato originale legato alla tempistica, però, v'è anche un qualcosa di ulteriore: non è<br />

chiaro ad oggi dove il documento intenda arrivare e come possa essere eventualmente<br />

strumentalizzato in seguito: da più parti giunge infatti una certa diffida alla collaborazione per il<br />

modo in cui il mondo della politica ha in passato stigmatizzato la Rete francobollandone le<br />

massime espressioni come nuove forme di "brigate" o di "squadrismo".<br />

54

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!