01.06.2013 Views

postteca201008 (PDF - 3.8 Mb) - Girodivite

postteca201008 (PDF - 3.8 Mb) - Girodivite

postteca201008 (PDF - 3.8 Mb) - Girodivite

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Post/teca<br />

Un ulteriore tassello di queste<br />

dinamiche è fornito ora dalla scoperta della pittura parietale dalla quale siamo partiti, destinata a<br />

decorare l'anticamera della tomba vera e propria del personaggio regale sepolto nel tumulo della<br />

Regina. Nei fatti questo documento pittorico si discosta nettamente dal punto di vista tecnologico<br />

da tutte le altre pitture etrusche note sino ad oggi, in quanto il supporto dei colori è costituito da<br />

uno spesso strato di gesso alabastrino, secondo una pratica consolidata nel Vicino Oriente: Egitto,<br />

area siro-palestinese, Cipro. È ipotizzabile, quindi, che questa più antica decorazione pittorica sia<br />

dovuta alla mano di maestranze provenienti direttamente dal Levante mediterraneo, secondo una<br />

tecnica usuale e compatibile con il clima delle aree originarie, ma del tutto inadatta alle condizioni<br />

ambientali dell'Etruria. Per questo l'intonaco e i colori sono apparsi agli scopritori fortemente<br />

deteriorati dall'umidità, al punto da essere quasi illegibili. Non è da escludere che questo raro<br />

superstite delle prime realizzazioni pittoriche parietali a Tarquinia rappresenti solo un esiguo<br />

campione di un più vasto e insospettabile patrimonio figurativo, naufragato per gli intrinseci limiti<br />

tecnologici prima che venissero elaborati procedimenti compatibili con le condizioni locali.<br />

Il quadro storico complessivo che ne risulta, mostra come quello che viene denominato periodo<br />

orientalizzante, tra i 2730 e i 2580 anni fa, non costituisca solo un fenomeno commerciale:<br />

insieme ai beni viaggiarono anche uomini e idee. L'alfabeto e i poemi omerici - che in quegli anni<br />

vennero redatti - sono per noi solo il retaggio più rilevante di un processo che vide dinamicamente<br />

coinvolti fenici, greci ed etruschi. Il futuro sviluppo della civiltà occidentale deve molto a questo<br />

straordinario grande incontro tra le diverse sponde del Mediterraneo, avvenuto all'incirca ventisette<br />

secoli fa.<br />

(©L'Osservatore Romano - 15 agosto 2010)<br />

---------------------------------<br />

Un prototipo dell'iconografia mariana del IV secolo<br />

165<br />

La Signora che prega

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!