01.06.2013 Views

postteca201008 (PDF - 3.8 Mb) - Girodivite

postteca201008 (PDF - 3.8 Mb) - Girodivite

postteca201008 (PDF - 3.8 Mb) - Girodivite

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Post/teca<br />

Il volume che inaugura la pubblicazione dell'opera omnia<br />

di Joseph Ratzinger è dedicato al tema della liturgia perché "nel rapporto con la liturgia che si<br />

decide il destino della fede e della chiesa" si legge nella quarta di copertina dell'edizione italiana,<br />

curata da Pierluca Azzaro ed Edmondo Caruana, presenti in sala durante l'incontro.<br />

"Prima di tutto Dio; questo ci dice l'iniziare con la liturgia - si legge nella prefazione del Papa al<br />

volume - là dove lo sguardo su Dio non è determinante, ogni altra cosa perde il suo orientamento.<br />

Le parole della regola benedettina Nihil Operi Dei praeponetur (niente si anteponga all'ufficio<br />

divino, 43, 3) valgono in modo specifico per il monachesimo, ma nell'ordine delle priorità hanno<br />

valore anche per la vita della Chiesa e del singolo, per ciascuno nel modo proprio. È forse utile<br />

ricordare qui che nella parola ortodossia la seconda metà della parola, dòxa, non significa<br />

opinione, ma gloria; non si tratta dell'opinione giusta su Dio ma del modo giusto di glorificarlo, di<br />

rispondere a Lui".<br />

Se il Bello è lo splendore del Vero, la chiave per comunicare l'esperienza "dell'eterno nel tempo" è<br />

proprio la "ferita della bellezza", chiosa Alberto Savorana, portavoce di Comunione e Liberazione,<br />

citando l'intervento sulla Settimana Santa che nel 2002 l'allora cardinale Ratzinger inviò al<br />

Meeting: la bellezza ferisce, è come un dardo che colpisce l'anima, la richiama al suo destino<br />

ultimo e le apre gli occhi sulla sua natura infinita. Secondo un'antica leggenda russa, Vladimiro,<br />

principe di Kiev, non si convertì al cristianesimo in seguito a un'opera di persuasione missionaria<br />

particolarmente convincente, ma grazie all'incontro con la bellezza del culto divino.<br />

Dice Roberto Fontolan, direttore del Centro internazionale di Roma di Cl, presentando il libro: "La<br />

mia prima e costante reazione è stata la sorpresa; è nota la chiarezza del linguaggio di Joseph<br />

Ratzinger, ma la passione del Papa per la liturgia, che definisce "il centro della mia vita", riesce<br />

davvero a contagiare. Innanzitutto ecco un punto fondamentale. Ben al di là degli atti liturgici<br />

singolarmente considerati e vissuti, sui quali peraltro ci sono moltissime e illuminanti pagine, il<br />

culto cristiano è "esperienza della contemporaneità con il mistero pasquale di Cristo". In esso<br />

273

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!