01.06.2013 Views

postteca201008 (PDF - 3.8 Mb) - Girodivite

postteca201008 (PDF - 3.8 Mb) - Girodivite

postteca201008 (PDF - 3.8 Mb) - Girodivite

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Post/teca<br />

induzione che Silvio Berlusconi agisce sempre allo stesso modo. Per<br />

carità: la principale differenza tra il discorso logico e quello retorico sta,<br />

in genere, proprio nell’ordine delle cose. Qui mi interessa far notare la<br />

funzione suggestiva del capoverso.<br />

Dopodiché, si comincia con le cose serie. Ancora Giannini:<br />

Siamo all’inverno 2008. [...] E nessuno si insospettisce, quando<br />

nel mese di dicembre un altro ministro del Berlusconi Terzo, il<br />

guardasigilli Angelino Alfano, presenta il suo corposo “pacchetto<br />

giustizia” nel quale, insieme al processo breve e alla nuova<br />

disciplina delle intercettazioni telefoniche, compare anche la<br />

cosiddetta “definizione agevolata delle liti tributarie”. Una norma<br />

stringatissima: prevede che nelle controversie fiscali nelle quali<br />

abbia avuto una sentenza favorevole, in primo e in secondo grado,<br />

il contribuente può estinguere la pendenza, senza aspettare<br />

l’eventuale pronuncia successiva in terzo grado (cioè la<br />

Cassazione) versando all’erario il 5% del dovuto. È un piccolo<br />

“colpo di spugna”, senz’altro. Ma è l’ennesimo, e sembra rientrare<br />

nella logica delle sanatorie generalizzate, delle quali i governi di<br />

centrodestra sono da sempre paladini. In realtà, è esattamente il<br />

“condono riservato” che serve alla Mondadori.<br />

Le parole “in realtà” sono la chiave argomentativa del capoverso. Esse<br />

dicono che: benché i “governi di centrodestra” siano “da sempre<br />

paladini” dei “colpi di spugna”, quella norma lì “in realtà” è stata fatta<br />

solo perché serviva alla Mondadori.<br />

Anche le parole “colpo di spugna” sono importanti: perché fanno<br />

intendere che la norma serva a cancellare, come con un colpo di spugna<br />

sulla lavagna, dei debiti di aziende verso il fisco. “In realtà”, come<br />

direbbe Giannini, le norme di quel tipo servono ad altro: servono a fare<br />

cassa, tirando fuori soldi da cause che lo Stato ritiene ormai perse, o<br />

troppo onerose da sostenere. Se un’azienda è stata per due volte<br />

assolta, è abbastanza improbabile che sia condannata in terzo grado (*);<br />

e allo Stato conviene, alla fin fine, chiudere tutto spillando un po’ di soldi<br />

piuttosto che rischiare di perdere anche in terzo grado. Analogamente,<br />

alle aziende può convenire chiudere tutto pagando una cifra modesta<br />

piuttosto che affrontare ulteriori spese legali e il rischio, per quanto<br />

debole, di perdere anche in terzo grado.<br />

E anche le parole “sanatorie generalizzate”, infine, hanno il loro peso.<br />

365

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!