01.06.2013 Views

postteca201008 (PDF - 3.8 Mb) - Girodivite

postteca201008 (PDF - 3.8 Mb) - Girodivite

postteca201008 (PDF - 3.8 Mb) - Girodivite

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Post/teca<br />

“legge bavaglio” lanciato durante l’ultimo Salone del libro di Torino<br />

(testo), che mise non poco in imbarazzo gli autori e i lavoratori del<br />

gruppo Mondadori (alcuni autori Einaudi pubblicrono a loro volta, qualche<br />

settimana dopo, un altro appello); che Gems detiene il 49% di<br />

Chiarelettere (vedi), che a sua volta è tra gli azionisti del quotidiano Il<br />

fatto: Lorenzo Fazio, direttore editoriale di Chiarelettere, è nel consiglio<br />

d’amministrazione di Editoriale Il Fatto spa. Ricordo questo per far notare<br />

che Stefano Mauri non è esattamente un filoberlusconiano.<br />

L’altro punto della faccenda<br />

Torniamo all’articolo di Giannini, che qui compie una svolta. Fatto<br />

passare il concetto che Mondadori aveva un problema, il viceditorettore<br />

di Repubblica scrive un capoverso per introdurre il secondo argomento.<br />

Se la Suprema Corte accogliesse il ricorso, per Segrate sarebbe un<br />

salasso pesantissimo. Soprattutto in una fase di crisi drammatica<br />

per il mercato editoriale, affogato quanto e più di altri settori dalla<br />

“tempesta perfetta” dei mutui subprime che dal 2007 in poi<br />

sommerge l’economia del pianeta. Così, nel silenzio che aleggia<br />

sull’intera vicenda e nel circuito perverso del berlusconismo che<br />

lega la famiglia naturale alla famiglia politica, scatta un piano con<br />

le relative contromisure. Che non sono aziendali, secondo il<br />

principio del liberalismo classico: mi difendo “nel” mercato, e non<br />

“dal” mercato. Ma normative, secondo il principio del liberismo<br />

berlusconiano: se dal mercato non mi posso difendere, cambio le<br />

leggi. Un “metodo” collaudato, ormai, che anche sul fronte<br />

dell’economia (come avviene da anni su quello della giustizia)<br />

esige il “salto di qualità”: chiamando in causa la politica,<br />

mobilitando il partito del premier, militarizzando il Parlamento. Un<br />

“metodo” che, nel caso specifico, si tradurrà in tre tentativi<br />

successivi di piegare l’ordinamento generale in funzione di un<br />

vantaggio particolare. I primi due falliranno. Il terzo centrerà<br />

l’obiettivo.<br />

Dal punto di vista informativo, questo capoverso è nullo. Ma serve: serve<br />

a introdurre il concetto che, poiché Silvio Berlusconi agisce sempre in un<br />

certo modo, anche questa volta ha agito in quel modo. Dal punto di vista<br />

logico, sarebbe più corretto fare l’inverso: mostrare che Silvio Berlusconi<br />

ha agito in un certo modo questa volta, ricordare che altre volte (anzi:<br />

tutte le altre volte) ha agito nello stesso modo, e quindi affermare per<br />

364

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!