01.06.2013 Views

postteca201008 (PDF - 3.8 Mb) - Girodivite

postteca201008 (PDF - 3.8 Mb) - Girodivite

postteca201008 (PDF - 3.8 Mb) - Girodivite

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Post/teca<br />

cosa in un nettare intellettuale» come ha scritto Paul Valéry. «Un saggio, sì,<br />

ma con quel tanto di diavolo che occorre per essere completo». E a 72 anni<br />

Goethe si innamorò e non si tirò indietro. Nelle sue estati a Marienbad lo<br />

scrittore incontra la diciassettenne Ulrike von Levetzow e se ne incapriccia<br />

fortemente, anche ricambiato dalla fanciulla che, lusingata dal successo già<br />

planetario di quel vedovo di cui il domestico vendeva in segreto i capelli, ne<br />

era sottilmente attratta: lo avrebbero testimoniato alcune lettere che, nel<br />

1899, alla morte di Ulrike, furono bruciate (per sua volontà postuma) dalla<br />

cameriera. Non rinuncia dunque Goethe e due anni dopo l’incontro la fa<br />

chiedere in sposa, ma la famiglia rifiuta e lui, partendosene sconsolato dalla<br />

località termale, comincerà già nel viaggio a scrivere quell’Elegia a<br />

Marienbad che resta una delle testimonianze amorose più inesorabili: «Ora<br />

sono lontano! A questo preciso momento cosa conviene? Io certo non lo so. Di<br />

su di giù mi mena brama incontenibile, altro non vo’ al momento che lacrime<br />

infinite. Non si smorza comunque questo interiore fuoco! Morte e vita si<br />

danno orrendo assalto».<br />

WALSER E MANN - Ma di quella vicenda così coinvolgente nella sua non<br />

convenzionalità si conosceva, in fondo, molto poco a parte gli scarni dati<br />

storici e la struggente Elegia, e nel 2008 lo scrittore tedesco Martin Walser ha<br />

voluto misurarsi con il sommo poeta conterraneo, colmando narrativamente<br />

il vuoto di quell’amore e raccontando in Un uomo che ama (Sugarco) i dolori<br />

e i tremori del vecchio Wolfgang mentre guarda allo specchio il suo<br />

stupefacente corpo di anziano, senza tuttavia rinunciare a inebriarsi della sua<br />

senile follia («la dipendenza da Ulrike lo rende ricco, tutta la vita nemmeno<br />

un secondo di noia») pur macerandosi su «quel numero mostruoso, 74 meno<br />

19 uguale 55». Prima di Walser, Thomas Mann nel romanzo breve L’inganno,<br />

sempre forse misurandosi a distanza con Goethe, aveva raccontato come<br />

l’amore sbilanciato per un giovane potesse ridare la vita. È quel che succede a<br />

Rosalie, vedova solare e innamorata della natura, che s’invaghisce del<br />

precettore d’inglese del figlio, il giovane Ken che arriva dal mondo nuovo,<br />

l’America; Rosalie si confessa con la figlia Anna in anticipatoria intimità,<br />

«Voglio credere al miracolo della mia anima e dei miei sensi», e si dice piena<br />

di orgoglio per quella «dolorosa primavera» della sua anima.<br />

EGOISMO - Ma se ogni età ha il diritto di avere la sua passione, non<br />

rischiamo - nella società dove gli anziani saranno quei baby boomer che<br />

hanno sempre morso la vita con avidità - di trovarci attorniati da vecchi<br />

120

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!