01.06.2013 Views

postteca201008 (PDF - 3.8 Mb) - Girodivite

postteca201008 (PDF - 3.8 Mb) - Girodivite

postteca201008 (PDF - 3.8 Mb) - Girodivite

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Post/teca<br />

Berlusconi.<br />

L’importanza economica della cosa, spiega Stella, non è poca:<br />

Cosa rappresentino i libri scolastici è presto detto: con 400 milioni<br />

di euro l’anno di fatturato, sono una fetta di un terzo circa<br />

dell’intero mercato del libro. Ma, ciò che più conta, sono la boccata<br />

di ossigeno che una volta l’anno permette alle piccole librerie<br />

sparse per la provincia italiana, dove si vende il 28% scarso di tutti<br />

i volumi, di tirare il fiato e non abbassare le saracinesche vinte<br />

dalla sciatta indifferenza di un paese che legge poco come il<br />

nostro. Tanto per capirci: in molti casi, nelle cittadine del Nord<br />

come del Mezzogiorno, l’incasso per i testi adottati dalle elementari<br />

alle medie superiori può superare il 60% degli introiti annuali.<br />

Se fate un giro con i motori di ricerca vi accorgerete che anche Stella<br />

diede quella notizia “in splendida solitudine”: ho provato a cercar notizie<br />

con diverse chiavi, e l’unico articolo che ne parla, ripreso qua e là, è il<br />

suo. E anche su questa vicenda ha “aleggiato il silenzio”, e hanno taciuto<br />

“le istituzioni, le forze politiche, le Confindustrie, gli organi di<br />

informazione”.<br />

Nessuno, all’epoca, si alzò in piedi per chiedere agli autori Mondadori di<br />

mollare la casa editrice.<br />

Oggi invece questo accade. Perché?<br />

Perché, secondo me, oggi la notizia fa comodo a “La Repubblica”. Non<br />

solo perché “La Repubblica” ha costruito sempre più il suo marketing,<br />

negli ultimi anni, su un antiberlusconismo totale. Ma perché, appunto, in<br />

conseguenza del giudizio definitivo sulla questione del Lodo Mondadori<br />

(rimando all’articolo di Wikipedia,<br />

che mi pare chiaro), nella successiva<br />

causa civile avviata dalla Cir di Carlo De Benedetti, il giudizio di primo<br />

grado ha stabilito che la Fininvest deve risarcire alla stessa Cir 750<br />

milioni (vedi). La reazione di Mediaset è stata, per ora, duplice: da un<br />

lato ha, com’è suo diritto, fatto ricorso; dall’altro ha tentato un’azione<br />

diffamatorio contro il magistrato che ha emessa la sentenza (vedi).<br />

Immagino che De Benedetti tema che il governo intervenga a cambiare<br />

le norme allo scopo di evitare a Fininvest il pagamento di cotanta<br />

somma. Il timore è reso esplicito in un articolo di Liana Milella apparso in<br />

“Repubblica” pochi giorni dopo (il 23 agosto 2010) l’articolo di Giannino<br />

che abbiamo ripercorso. Il titolo dell’articolo è:Per salvare il Lodo,<br />

5<br />

milioni di cause a rischio.<br />

La norma, che il governo ha già tentato di<br />

372

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!