01.06.2013 Views

postteca201008 (PDF - 3.8 Mb) - Girodivite

postteca201008 (PDF - 3.8 Mb) - Girodivite

postteca201008 (PDF - 3.8 Mb) - Girodivite

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Post/teca<br />

studioso che illustra un intero campo della conoscenza quale è il pensiero ebraico nei secoli.<br />

L'opus magnum di Grözinger (Karl Erich Grözinger, Jüdisches Denken - Theologie, Philosophie<br />

Mystik, 3 volumi, Francoforte, Campus, 2004-2009, pagine 2249, euro 74) è un raro caso di<br />

erudizione e di mente innovativa cheoggigiorno è raggiungibile quasi esclusivamente attraverso il<br />

lavoro di una squadra di studiosi.<br />

Si tratta, infatti, di un tour de force di storia intellettuale, da Abramo il Patriarca ad Abraham Geiger<br />

e Hermann Cohen: i tre volumi comprendono 2249 pagine con 6961 note a pie' di pagina. Karl<br />

Erich Grözinger, professore emerito di storia delle religioni e di studi ebraici alla Potsdam<br />

University, è fluente in ebraico e molto preparato nelle relative fonti e nella letteratura secondaria.<br />

Ciò che lo rende una rarità è che non è limitato ad un campo, ovvero il suo background luterano,<br />

ma mette in discussione i testi tralasciando qualsiasi zavorra teologica, come solo pochi studiosi<br />

ebrei farebbero.<br />

Nella sua introduzione Grözinger presenta gli strumenti analitici che lo assisteranno nella disamina<br />

dei cambiamenti avvenuti nella teologia ebraica nel corso della storia: l'immagine di Dio (teologia);<br />

l'immagine del mondo (cosmologia); l'immagine dell'uomo (antropologia); la redenzione<br />

(soteriologia); la condotta dell'uomo al fine di raggiungere tali scopi (etica, pietà). Grözinger pone<br />

l'accento sul doppio elemento chiave: il concetto dell'imago dei, che comprende sia la concezione<br />

dell'immagine di Dio che quella dell'immagine dell'uomo (zelem elohim). Nell'ebraismo<br />

l'aspirazione del credente ad assomigliare a Dio è espressa già in Genesi, 1, 26-27, poiché<br />

l'umanità è stata creata ad immagine di Dio. Questa concezione di Dio e con essa, dell'imago dei,<br />

cambierà nella teologia ebraica nel corso di diversi periodi: da interpretazioni naturali/corporee a<br />

spirituali e persino soprannaturali.<br />

Tali cambiamenti saranno seguiti anche da una mutata immagine dell'uomo, poiché ogni religione<br />

si occupa di come l'uomo si relaziona a Dio. A dispetto del concetto ebraico che Dio non è pari a<br />

nessuno (Isaia, 40, 25), Grözinger cita il concetto mistico secondo cui la comunicazione può<br />

esistere solo tra eguali. Secondo lui la teologia ebraica si muove tra la tensione alla distanza e<br />

all'eguaglianza con Dio. È compito dell'ebreo ambire a questo scopo nel corso della sua vita.<br />

225

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!