01.06.2013 Views

postteca201008 (PDF - 3.8 Mb) - Girodivite

postteca201008 (PDF - 3.8 Mb) - Girodivite

postteca201008 (PDF - 3.8 Mb) - Girodivite

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Post/teca<br />

Sembra che ci sia in gioco una sorta di effetto placebo al contrario<br />

(nocebo): se siamo convinti che un certo giorno ci succederà qualcosa<br />

di brutto, è più facile che ci succeda davvero. Non perché esistono<br />

influssi cosmici o antiche maledizioni, ma perché siamo ansiosi a causa<br />

della credenza e questo nuoce alla nostra concentrazione per esempio<br />

sul lavoro o nella guida.<br />

Ma da dove deriva questa credenza del venerdì 13? Urban Legends ha un<br />

gustoso articolo sull'argomento. Le due tradizioni separate, quella di<br />

considerare il venerdì come giorno sfortunato e il 13 come numero<br />

superstiziosamente significativo (iettatore o fortunato, a seconda delle<br />

culture), sono piuttosto ben documentate. Quella dell'effetto nefasto<br />

combinato del venerdì e del 13 no. Il romanzo Il Codice Da Vinci<br />

attribuisce la genesi di questa superstizione alla decimazione dei<br />

Templari avvenuta il 13 ottobre 1307 (un venerdì), ma stranamente<br />

nella letteratura dei sette secoli successivi all'evento non c'è alcun<br />

accenno in proposito. L'assenza di riferimenti scritti successivi vale<br />

ancora di più per l'ipotesi che lega il venerdì 13 alla morte di Gesù e<br />

alla presenza di tredici persone all'Ultima Cena.<br />

Per esempio, la prima citazione nota del venerdì 13 in tutta la<br />

letteratura di lingua inglese compare in una biografia del compositore<br />

Gioachino Rossini, datata 1869, ma in forma piuttosto blanda: "se è<br />

vero che, come molti italiani, considerava il venerdì un giorno<br />

sfortunato e il tredici come numero iettatore, è notevole che morì il<br />

venerdì 13 novembre [1868]".<br />

Forse, molto banalmente, la superstizione del venerdì 13 è nata<br />

semplicemente per somma di superstizioni precedenti. Magari<br />

qualcuno ha ragionato che se il venerdì è un giorno infausto e il 13<br />

porta sfortuna, allora la loro combinazione sarà sfortunatissima. Ma c'è<br />

chi sostiene che questa credenza abbia origini molto recenti e precise:<br />

130

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!