01.06.2013 Views

postteca201008 (PDF - 3.8 Mb) - Girodivite

postteca201008 (PDF - 3.8 Mb) - Girodivite

postteca201008 (PDF - 3.8 Mb) - Girodivite

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Post/teca<br />

teoria.<br />

Di recente gli interessi scientifici di Cabibbo si erano estesi all'applicazione dei supercomputer a<br />

problemi di fisica teorica. Come presidente della Pontificia Accademia delle Scienze, Nicola<br />

Cabibbo, profondamente cattolico, ha affrontato con grande equilibrio la relazione tra scienza e<br />

fede. Durante la sua permanenza all'Accademia, e sotto il pontificato di Giovanni Paolo II, è<br />

avvenuta sia la completa riabilitazione di Galileo Galilei, sia la sostanziale ammissione che la<br />

teoria dell'evoluzione non è in contrasto con la dottrina cattolica.<br />

In aprile ci aveva concesso l'ultima intervista in occasione dell'avvio in pieno del superacceleratore<br />

Lhc del Cern, e ci aveva parlato con slancio degli esperimenti che si svolgevano.<br />

"La prima preda che ci si aspetta è il bosone di Higgs - aveva spiegato a "L'Osservatore Romano"<br />

- se esiste, si sa che ha una massa superiore a 114 Gev, impossibile da osservare con il Lep, la<br />

macchina acceleratrice del Cern precedente l'Lhc. All'interno del cosiddetto modello standard il<br />

bosone di Higgs ha un ruolo centrale, quello di dare massa alle particelle elementari. Il modello<br />

standard non è completo e presenta delle crepe. I fisici si aspettano di scoprire una regione di<br />

nuove particelle, anche con molte sorprese. Uno dei campi più interessanti è quello riguardante la<br />

struttura dell'Universo. Negli ultimi anni si è trovato che la materia ordinaria, di cui sono fatte le<br />

stelle e i pianeti, è solo il quattro per cento. Poi esiste un ventisei per cento di materia oscura, mai<br />

osservata, e un settanta per cento di energia oscura".<br />

Cabibbo è stato uno dei fisici italiani più noti in campo internazionale; avrebbe, senza dubbio,<br />

meritato il Nobel, sfuggitogli per anni, e andato piuttosto a chi ha sviluppato una teoria ideata da<br />

lui. Non ha mai fatto polemica per questa ingiustizia e ha sempre continuato a lavorare con<br />

serenità e umiltà. Il suo premio migliore era la conoscenza. Le esequie del grande fisico si<br />

celebrano mercoledì 18 agosto a Roma, nella basilica di San Lorenzo fuori le Mura alle ore 11.<br />

(©L'Osservatore Romano - 17-18 agosto 2010)<br />

[ Index]<br />

[ Top]<br />

[ Home]<br />

La patrona di Catania secondo Pietrangelo Buttafuoco, Luigi Maina e Marco<br />

Samà<br />

Agata casta diva<br />

di Silvia Guidi<br />

"Anche quest'anno Catania s'allicchittau, si è fatta bella per lei" sorride il pittore Marco Samà<br />

parlando dei festeggiamenti per la patrona in corso in questi giorni. Il modo migliore per capire<br />

cosa sono veramente è chiedere a chi vive da sempre a Catania, come Samà o Luigi Maina, lo<br />

storico cerimoniere delle feste dedicate alla "santuzza", o a chi si sente catanese di adozione,<br />

come lo scrittore e giornalista Pietrangelo Buttafuoco, nato ad Agira ma da anni presidente del<br />

Teatro Stabile della città etnea.<br />

195

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!