01.06.2013 Views

postteca201008 (PDF - 3.8 Mb) - Girodivite

postteca201008 (PDF - 3.8 Mb) - Girodivite

postteca201008 (PDF - 3.8 Mb) - Girodivite

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Post/teca<br />

vestiti per i nostri, che studiano nelle nostre<br />

università, i cinesi gareggino solo sul nostro<br />

stesso terreno e inseguano un adeguamento<br />

completo alla nostra cultura, lasciando la loro,<br />

millenaria, al folclore antiquario. È l’idea che<br />

la globalizzazione può avvenire solo sotto<br />

l’egida di una cultura essenzialmente<br />

occidentale. L’idea, insieme timorosa e<br />

arrogante, che la concorrenza di Pechino sia<br />

una minaccia dannosa ma che soccomberà<br />

se i cinesi non accetteranno del tutto, fra<br />

l’altro, la nostra concezione della democrazia.<br />

Conviene provare a pensare diversamente.<br />

La Cina adotta strumentalmente nostri<br />

costumi e infrastrutture culturali, ma la cultura<br />

globale del futuro conterrà elementi irriducibili<br />

di quella cinese, che l’Occidente deve<br />

individuare e condividere per tempo, nutrendo<br />

così la sua disponibilità a un vero dialogo fra<br />

pari, a una diplomazia economica e politica,<br />

privata e pubblica, spogliata di paure<br />

aggressive, a una collaborazione senza<br />

supponenze con quello che potrebbe tornare<br />

a essere, come l’etimo del suo nome, il<br />

«paese centrale».<br />

Gli elementi della cultura cinese ai quali fare<br />

attenzione fanno riferimento a quelli che, fin<br />

dai secoli lontanissimi, sono giunti in Europa<br />

dall’Oriente, per vie traverse e mediate, con<br />

una contaminazione certo non nuova, ma che<br />

va rinnovata e rafforzata. Alcuni di questi<br />

elementi, importanti per l’economia e la<br />

politica, impressionano chi, come me, è lungi<br />

dall’essere un sinologo.<br />

A cominciare dalla densità di concetti e<br />

messaggi contenuta in ogni «mattone» del<br />

linguaggio con cui i cinesi si esprimono e<br />

ragionano. La scrittura ideografica è solo<br />

l’aspetto più evidente di un modo di pensare<br />

e comunicare più «quantistico» del nostro,<br />

dove il singolo carattere-vocabolo ha<br />

significati diversi persino a seconda della<br />

calligrafia e si collega agli altri con un’algebra<br />

139

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!