01.06.2013 Views

postteca201008 (PDF - 3.8 Mb) - Girodivite

postteca201008 (PDF - 3.8 Mb) - Girodivite

postteca201008 (PDF - 3.8 Mb) - Girodivite

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Post/teca<br />

senso era inequivocabile. Dalla nervosa geografia urbana, tra graffiti e walkman e<br />

neon lividi e metallica solitudine, fin dentro il mio cervello, e spero, fin dentro il<br />

vostro cervello: quella frase era “Con amore, per il comunismo”.<br />

fonte: http://<br />

www.<br />

ilpost.<br />

it/2010/08/08/<br />

con-<br />

amore-<br />

per-<br />

il-<br />

comunismo/<br />

Quando Vendola divenne Vendola<br />

Il 23 febbraio 1985 il potenziale futuro leader del centrosinistra prese la parola a un<br />

congresso della FGCI...<br />

Quando Massimo D’Alema esprime con sarcasmo le sue risentite perplessità sul<br />

fatto che Nichi Vendola rappresenti il rinnovamento della politica qualche<br />

argomento concreto ce l’ha. A cercare negli archivi dei quotidiani nazionali si scopre<br />

che il governatore della Puglia ha cominciato a essere citato nella storia politica<br />

nazionale esattamente un quarto di secolo fa, nel febbraio del 1985 (come “Nic”). Il<br />

24 febbraio di quell’anno, ultimo giorno del congresso della FGCI a Napoli,<br />

Repubblica ospitò un articolo di Alberto Stabile sui nuovi giovani comunisti.<br />

Il fatto è che questi ragazzi della Fgci, nati nel 1968, i “post comunisti” li ha definiti<br />

qualcuno, non riconoscono la “centralità” della politica – pur facendo politica -; non<br />

credono nel potere totalizzante delle ideologie, pur proclamandosi comunisti;<br />

rifiutano – per dirla con uno di loro, Nic Vendola, doppia tessera dell’Arci-gay e<br />

della Fgci, protagonista di uno degli interventi più applauditi – una concezione della<br />

politica intesa come “alchimia del potere”.<br />

Tre settimane dopo la FGCI nominò i suoi organismi dirigenti, di cui entrò a far<br />

parte a 26 anni Nichi Vendola, come responsabile per l’ambiente. Il suo ingresso<br />

nella Segreteria fu un effetto dell’intervento di Napoli, “uno degli interventi più<br />

applauditi”, che segnò di fatto la discesa in campo nella politica nazionale del futuro<br />

governatore della Puglia e oggi potenziale futuro candidato premier del<br />

centrosinistra, da quando Vendola ha messo i piedi nel piatto delle goffaggini del<br />

PD e ha di fatto convocato delle primarie al momento formalmente non previste. Ma<br />

torniamo al 1985.<br />

Il 23 febbraio, a Napoli, Vendola sale sul palco e tiene un discorso “applauditissimo”<br />

e tuttora memorabile per quelli che c’erano. Non c’era ancora Vendola come lo<br />

conosciamo, allora: però c’era già. È infatti interessante leggere in quel testo – del<br />

quale il Post ha recuperato il manoscritto – le stesse visioni, lo stesso eloquio<br />

153

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!