01.06.2013 Views

postteca201008 (PDF - 3.8 Mb) - Girodivite

postteca201008 (PDF - 3.8 Mb) - Girodivite

postteca201008 (PDF - 3.8 Mb) - Girodivite

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Post/teca<br />

L’evasione fiscale danneggia tutti quanti, sono soldi che ci vengono<br />

sottratti direttamente. Sono mancati servizi, tagli alla cultura, alla<br />

scuola, alla sanità.<br />

Noi cittadini italiani non possiamo tacere, accettando<br />

supinamente che il capo del Governo approfitti della sua situazione<br />

per approvare provvedimenti “ad-aziendam” che permettono alle<br />

sue società di famiglia di non pagare tasse dovute. Tutto questo a<br />

scapito dei bilanci dello Stato e quindi di tutti noi. (Qui).<br />

La campagna ha anche una pagina in Facebook. Non sono riuscito a<br />

trovare, né nel sito né nella pagina in Facebook, i nomi degli<br />

organizzatori (ma forse si tratta di inettitudine mia). (Aggiunto dopo: sì,<br />

è inettitudine mia. La campagna è stata ideata daGianfranco Mascia).<br />

Tutto cominciò da Repubblica<br />

Questa mobilitazione nasce, mi sembra, da un articolo di Massimo<br />

Giannini, vicedirettore di La Repubblica, apparso nel quotidiano il 19<br />

agosto scorso. L’articolo comincia così:<br />

Sotto i nostri occhi, distolti dalla Parentopoli privata di Gianfranco<br />

Fini usata come arma di distruzione politica e di distrazione di<br />

massa, sta passando uno scandalo pubblico che non stiamo<br />

vedendo. Questo scandalo si chiama Mondadori. Il colosso<br />

editoriale di Segrate – di cui il premier Berlusconi è “mero<br />

proprietario” e la figlia Marina è presidente – doveva al Fisco la<br />

bellezza di 400 miliardi di vecchie lire, per una controversia iniziata<br />

nel ’91. Grazie al decreto numero 40, approvato dal governo il 25<br />

marzo e convertito in legge il 22 maggio, potrà chiudere la maxivertenza<br />

pagando un mini-tributo: non i 350 milioni di euro<br />

previsti (tra mancati versamenti d’imposta, sanzioni e interessi)<br />

ma solo 8,6. E amici come prima.<br />

Un “condono riservato”. Meglio ancora, una legge “ad aziendam”.<br />

Che si somma alle 36 leggi “ad personam” volute e fatte licenziare<br />

dalle Camere dal Cavaliere, in questi tumultuosi quindici anni di<br />

avventurismo politico.Repubblica ha già dato la notizia, in<br />

splendida solitudine, l’11 agosto scorso. Ma ora che il centrodestra<br />

discute di una “questione morale” al suo interno, ora che la<br />

propaganda di regime costruisce teoremi assolutori sul “così fan<br />

tutti” e la macchina del fango istruisce dossier avvelenati sulle<br />

compravendite immobiliari, è utile tornarci su. E raccontare fin<br />

360

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!