01.06.2013 Views

postteca201008 (PDF - 3.8 Mb) - Girodivite

postteca201008 (PDF - 3.8 Mb) - Girodivite

postteca201008 (PDF - 3.8 Mb) - Girodivite

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Post/teca<br />

patrimonio. «Questi documenti sono una fantastica risorsa per ciascuno di noi. Ci aiutano a capire<br />

le nostre radici ma anche la storia degli uomini che hanno fatto il Paese. Non è meraviglioso?», si<br />

domanda estasiato Dan Jones di Ancestry.com.<br />

Così, mentre negli appartamenti di periferia è tutto un compulsare di mouse, si scopre che Carlo<br />

Marx, morto a Londra il 14 marzo 1883, coerente con una vita di pensiero rivoluzionario, lasciò alla<br />

figlia più piccola Eleonora (e chissà perché solo a lei tra i suoi sette figli) il frutto di una intera<br />

esistenza fatta di pensiero, libri, conferenze e anche di un tentativo di farsi assumere dalle ferrovie<br />

britanniche quando aveva 42 anni: 250 sterline, equivalenti a novemila attuali.<br />

Oscar Wilde non fece meglio di lui. Messo in ginocchio da un processo per comportamenti<br />

immorali - «Non ho niente da dichiarare, tranne che sono un genio» - esalò l'ultimo respiro a Parigi<br />

avendo nel portafoglio le stesse poco incoraggianti 250 sterline.<br />

Charles Dickens e Charles Darwin, invece, con una gestione più oculata del patrimonio e con libri<br />

di diverso genere si ritrovarono in punto di morte rispettivamente con l'equivalente di 7 e 13 milioni<br />

di sterline. Un'ultima soddisfazione che forse non li aiutò ad avere meno paura dell'aldilà.<br />

Nel lungo elenco anche il bistrattato primo ministro conservatore Chamberlain, che dopo aver<br />

dissipato in gioventù 50 mila sterline paterne nel tentativo di aprire una azienda alle Bahamas<br />

guidò malamente il Paese riuscendo però a consegnare agli eredi una casa da oltre 4 milioni di<br />

sterline, un patrimonio dieci volte superiore a quello del padre di Alice Lewis Carroll, fotografando<br />

così con precisione la differenza di opportunità che offrono la politica e la letteratura.<br />

Il più ricco in classifica in ogni caso (15 milioni odierni), fu un ingegnere civile di nome Joseph<br />

Bazalgette, convocato a corte dalla Regina Vittoria in un piovoso giorno d'inverno del 1848. Il<br />

Tamigi era una cloaca a cielo aperto, i topi invadevano Oxford street e 14 mila inglesi erano morti<br />

di colera. Bazalgette si fece carico del problema e inventò il sistema di fogne che ancora adesso<br />

regola gli scarichi della Capitale.<br />

Un progetto decisamente remunerativo e d'altra parte, come canta De André, dai diamanti non<br />

nasce nulla, dal letame può nascere un fiore. «Era questo che voleva Maestà?». Lei rispose<br />

aprendo la cassaforte.<br />

fonte: http://www3.lastampa.it/costume/sezioni/articolo/lstp/297282/<br />

------------------------<br />

11/08/2010 - LA STORIA<br />

93<br />

1907, guerra civile per i preti pedofili<br />

Uno scandalo a Varazze infiamma d'anticlericalismo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!