01.06.2013 Views

postteca201008 (PDF - 3.8 Mb) - Girodivite

postteca201008 (PDF - 3.8 Mb) - Girodivite

postteca201008 (PDF - 3.8 Mb) - Girodivite

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Post/teca<br />

esista un'antica tradizione secondo la quale questa combinazione di<br />

giorno e data sarebbe particolarmente sfortunata. Quella del venerdì<br />

13 è una delle superstizioni più diffuse: secondo una stima dello<br />

psicoterapeuta Donald Dossey, solo negli Stati Uniti 21 milioni di<br />

persone (l'8% della popolazione) è convinta che la saggezza degli<br />

antichi consigli di non uscire, non andare al lavoro, non mangiare al<br />

ristorante e non avviare nessuna attività importante (per esempio un<br />

matrimonio) in questa data.<br />

Esiste persino della letteratura scientifica sul venerdì 13. Uno studio,<br />

pubblicato dal British Medical Journalnel 1993 e intitolato "Venerdì 13<br />

fa male alla salute?"(Is Friday the 13th<br />

Bad for Your Health?<br />

), confronta gli<br />

incidenti e l'affluenza ai centri commerciali in un venerdì "normale" e<br />

in un venerdì 13 nel Regno Unito e rileva che il numero di<br />

frequentatori dei negozi non cambia, ma quello dei ricoverati per<br />

incidenti sì: "Il rischio di un ricovero ospedaliero a causa di un<br />

incidente con mezzi di trasporto può risultare aumentato fino al 52%.<br />

Si consiglia di restare a casa".<br />

Un articolo dell'American Journal of Psychiatry nel 2002 confrontò il<br />

numero di morti per incidenti collegati al traffico avvenuti di venerdì<br />

13 rispetto a quelli avvenuti negli altri venerdì fra il 1971 e il 1997 in<br />

Finlandia, scoprendo che il rischio di incidente fatale il venerdì 13 era<br />

pressoché invariato per gli uomini ma molto più alto della norma per le<br />

donne. Dice l'articolo: "Si stima che il 38% delle morti dovute al<br />

traffico [avvenute di venerdì 13] siano attribuibili al venerdì 13<br />

stesso", che risulta essere "un giorno pericoloso per le donne,<br />

principalmente a causa dell'ansia dovuta alla superstizione". Un altro<br />

articolo, basato su un campione più ampio, smentì l'allarmante dato<br />

statistico finlandese sfavorevole alle donne ma confermò l'opportunità<br />

per i superstiziosi ansiosi di"evitare perlomeno di guidare un'auto".<br />

Insomma, è scientificamente dimostrato: credere alla superstizione<br />

porta male.<br />

129

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!