01.06.2013 Views

postteca201008 (PDF - 3.8 Mb) - Girodivite

postteca201008 (PDF - 3.8 Mb) - Girodivite

postteca201008 (PDF - 3.8 Mb) - Girodivite

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Post/teca<br />

que’ gemiti mi atterrivano, e non sapea come spiegar ciò, ed era costretto a dubitare s’io non fossi<br />

ludibrio d’incognite maligne potenze. Più volte presi tremando il lume, e guardai se v’era alcuno<br />

sotto il letto che mi beffasse. […] Stando al tavolino, or pareami che alcuno mi tirasse pel vestito,<br />

or che fosse data una spinta ad un libro, il quale cadeva a terra, or che una persona dietro me<br />

soffiasse sul lume per ispegnerlo. Allora io balzava in piedi, guardava intorno, passeggiava con<br />

diffidenza, e chiedeva a me stesso, s’io fossi impazzito od in senno» (capitolo XLV). Sembrano qui<br />

tornare lampi shakespeariani della sua Francesca da Rimini: «Fin nel delirio, agl’infelici / Scrutar<br />

vuolsi il pensier?» (atto I).<br />

Come Pascal, anche il Pellico ebbe in animo un progetto di Apologia del cristianesimo, i cui tratti<br />

mostrano bene quanto egli – e forse meglio che il Manzoni – sapesse far passare le esigenze di<br />

Port-Royal al filtro dei Lumi, adombrando una società compiuta nella Fraternité e nella quale il<br />

Vangelo accompagnava, ad ogni tappa, l’"incivilimento": «Quella difesa, io mi proponeva di farla a<br />

poco a poco, ed intanto la incominciava, analizzando con fedeltà l’essenza del cristianesimo: –<br />

Culto di Dio, spoglio di superstizioni, fratellanza fra gli uomini, aspirazione perpetua alla virtù,<br />

umiltà senza bassezza, dignità senza orgoglio. […] Una rassegna della storia, da Gesù Cristo in<br />

qua, dovea per ultimo dimostrare come la religione da lui stabilita s’era sempre trovata adattata a<br />

tutti i possibili gradi d’incivilimento. Quindi essere falso che, l’incivilimento continuando a<br />

progredire, il Vangelo non sia più accordabile con esso» (capitolo XXXVIII). Si può ben capire<br />

perché, nei decenni successivi, questa voce sia stata rimossa: e sarebbe saggio, oggi, ricollocarla<br />

al giusto posto in un Risorgimento con più pensiero, e anima, che sangue.<br />

Carlo Ossola<br />

fonte: http://<br />

www.<br />

avvenire.<br />

it/<br />

Cultura/<br />

Romantici_<br />

scrittori_<br />

unit<br />

% C 3% A 0_italia_201008230940495400000.<br />

htm<br />

--------------------<br />

20100824<br />

Le donne sanno<br />

nascondere un cadavere e<br />

affettare i peperoni, hanno<br />

un posto per tutto.<br />

260

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!