01.06.2013 Views

postteca201008 (PDF - 3.8 Mb) - Girodivite

postteca201008 (PDF - 3.8 Mb) - Girodivite

postteca201008 (PDF - 3.8 Mb) - Girodivite

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Post/teca<br />

qualsiasi obiezione, loro sì, possono opporre dei fatti: i libri dei<br />

Wu Ming sono gratuitamente scaricabili on line. Questione<br />

chiusa.<br />

(via seia)<br />

via: http://<br />

curiositasmundi.<br />

tumblr.<br />

com<br />

----------------------<br />

Ottimista senza speranza<br />

di redazione il 27 agosto 2010 · 1 commento<br />

in crocevia<br />

[Una versione più breve di questa intervista realizzata da Andrea Cortellessa a Nanni Balestrini<br />

è uscita su «Tuttolibri» della «Stampa» il 21 agosto.]<br />

AC<br />

Sembra esserci qualcosa di non italiano in te. Voglio dire al di là del tuo aspetto fisico, delle tue<br />

origini famigliari. C’è qualcosa di straniero, come se fossi sempre in fuga o, comunque,<br />

velocemente di passaggio. Come se risiedere in Italia fosse qualcosa di accidentale, anzi proprio<br />

un incidente; uno di quegli incidenti dai quali non ci si rimette mai del tutto…<br />

NB<br />

Mia madre era tedesca, di Colonia, ma ha sempre vissuto in Italia; si trasferì a Milano quando<br />

sposò mio padre, che faceva l’industriale nel settore chimico. Dal punto di vista esistenziale, più<br />

che in fuga non mi sono mai sentito legato a un’identità locale. Le città dove ho vissuto, Milano,<br />

Roma, Parigi e Berlino, le sento tutte città mie, non sento legami con un’origine specifica. Ho l’idea<br />

che potrei stare in qualsiasi posto del mondo: dove faccio delle cose, lì sto bene. Per me è stato<br />

molto importante, piuttosto, essere stato giovane negli anni Cinquanta, un’epoca straordinaria per<br />

la cultura europea. Gli anni Cinquanta e Sessanta sono stati un nuovo Rinascimento, i cui esiti si<br />

riverberano ancora oggi. Un periodo ricchissimo, pieno di curiosità instancabili, e che venivano<br />

soddisfatte! Ora, tutto questo in effetti proveniva dall’estero; la generazione di intellettuali italiani<br />

precedente alla mia non mi pareva più in grado di offrire niente. Al limite, dell’Italia mi interessava<br />

più quello che era successo all’inizio del secolo; il Futurismo per esempio.<br />

AC<br />

323

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!