01.06.2013 Views

postteca201008 (PDF - 3.8 Mb) - Girodivite

postteca201008 (PDF - 3.8 Mb) - Girodivite

postteca201008 (PDF - 3.8 Mb) - Girodivite

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Post/teca<br />

"- “io sono un socratico”<br />

- “sai di non sapere?”<br />

- “no, penso che la cicuta sia la soluzione"<br />

via: http://<br />

squilitumblr.<br />

tumblr.<br />

com/<br />

fonte: http://<br />

friendfeed.<br />

com/<br />

spad<br />

----------------<br />

La morte di Francesco Cossiga<br />

Uno statista cristiano<br />

di Marco Bellizi<br />

Francesco Cossiga, figura di spicco del cattolicesimo politico democratico italiano, è stato<br />

essenzialmente un uomo di Stato. Ripercorrendo i grandi eventi che hanno caratterizzato la storia<br />

della Repubblica, si può facilmente constatare come il suo nome compaia in molti momenti cruciali<br />

della vita del Paese, dalla ricostruzione postbellica ai movimenti studenteschi, dagli anni bui del<br />

terrorismo fino all'esaurirsi di un'epoca e di una generazione politica, sotto i colpi delle inchieste<br />

giudiziarie e degli sconvolgimenti innescati dalla caduta del muro di Berlino.<br />

Lo statista scomparso è stato a tutti gli effetti anche uomo della cosiddetta Prima Repubblica, della<br />

quale potrebbe essere considerato tra i simboli, esponente di una generazione che, dalle ceneri<br />

del ventennio fascista e del secondo conflitto mondiale, ha saputo costruire un'Italia nuova, in un<br />

187

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!