01.06.2013 Views

postteca201008 (PDF - 3.8 Mb) - Girodivite

postteca201008 (PDF - 3.8 Mb) - Girodivite

postteca201008 (PDF - 3.8 Mb) - Girodivite

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Post/teca<br />

giorno, e spesso di più, era possibile vedermi davanti all’abitazione di un<br />

pluriomicida, avrebbe detto il vero: dovevo passarci davanti per andare<br />

in centro (e il pluriomicida, peraltro, stava in galera).<br />

Conclusione personale<br />

Riporto altre parole dalla già citata dichiarazione di Stefano Mauri:<br />

Tornando alla questione della legge le malefatte, in questo caso, se<br />

è vero quanto riportato da diversi quotidiani, sono l’azione<br />

turbativa per spostare il procedimento da una sezione all’altra in<br />

modo che potesse godere di questa legge un’azienda del<br />

presidente del Consiglio e il fatto che una legge che può sembrare<br />

ragionevole venga in mente solo quando sono toccati i suoi<br />

interessi personali. Ma questo è un altro piano che segna non da<br />

oggi la politica italiana.<br />

Mi pare una conclusione condivisibile. E proprio perché si tratta di un<br />

“altro piano” non penso che sia sensato, per me, oggi, decidere di<br />

rompere il contratto che ho con Mondadori per la pubblicazione di un<br />

ulteriore libro e il contratto che ho con Einaudi per la consulenza a Stile<br />

libero.<br />

La rottura del contratto con Mondadori comporterebbe per me, credo, la<br />

restituzione dei 5.000 euro avuti come anticipo diritti. Il contratto di<br />

consulenza con Einaudi per Stile libero è un contratto annuale di<br />

collaborazione a progetto; l’importo annuale è di 16.000 euro; è iniziato<br />

il 1° marzo 2008; finora mi è stato rinnovato due volte; la prossima<br />

scadenza è al 28 febbraio 2011. Questo contratto costituisce la mia<br />

maggiore fonte di reddito.<br />

Quando firmai il contratto con Mondadori e quando iniziai la consulenza<br />

per Einaudi l’ “altro piano” c’era già.<br />

Considerazione ulteriore<br />

Giannini, nel suo articolo, in tre punti diversi evoca il “silenzio che<br />

aleggia sull’intera vicenda”, della quale “Repubblica” ha dato notizia “in<br />

splendida solitudine”, e si chiede “come possano tacere le istituzioni, le<br />

forze politiche, le Confindustrie, gli organi di informazione”.<br />

Faccio un giro e poi torno sul punto. Il 28 luglio 2005 apparve nel<br />

“Corriere della sera” un articolo di Gian Antonio Stella intitolato: I libri<br />

scolastici in conflitto d ’ interessi.<br />

Stella segnalava<br />

l’iniziativa delle Poste Italiane che, tra cori di consensi, hanno<br />

distribuito 5 milioni di locandine e avvisi vari per segnalare agli<br />

370

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!