08.06.2014 Views

Supplemento n. 1 - Regione Autonoma Trentino Alto Adige

Supplemento n. 1 - Regione Autonoma Trentino Alto Adige

Supplemento n. 1 - Regione Autonoma Trentino Alto Adige

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Supplemento</strong> n. 1 al B.U. n. 2/I-II del 08/01/2013 / Beiblatt Nr. 1 zum Amtsblatt vom 08/01/2013 Nr. 2/I-II 171<br />

AREA DI APPRENDIMENTO<br />

GESTIONE AZIENDALE E DEI PROCESSI TECNOLOGICO-PRODUTTIVI<br />

Il profilo di qualificazione promosso dall’area di apprendimento in esito del percorso triennale concorre a<br />

mettere lo studente in grado di<br />

- effettuare operazioni funzionali alla scelta dell’indirizzo produttivo e alla gestione aziendale<br />

- individuare, nelle linee generali, i risultati prodotti dalla gestione aziendale attraverso la lettura degli<br />

schemi contabili di bilancio<br />

- curare i flussi informativi a supporto della gestione aziendale<br />

- pianificare l’impiego, approntare e utilizzare in autonomia e sicurezza macchine, attrezzi, impianti e<br />

strutture nei vari processi di produzione<br />

- operare secondo i criteri di qualità stabiliti dal protocollo aziendale, riconoscendo e interpretando le<br />

esigenze del cliente/utente interno/esterno alla struttura/funzione organizzativa<br />

- operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale, identificando e<br />

prevenendo situazioni di rischio per sé, per altri e per l'ambiente<br />

PROFILO GENERALE DI QUALIFICAZIONE<br />

(TERZO ANNO)<br />

COMPETENZE<br />

Al termine del terzo anno lo studente è in grado di:<br />

- cogliere le responsabilità che comportano ogni azione o scelta individuale nell’ambito professionale e in<br />

quello della comunità<br />

- collaborare e cooperare con gli altri nel rispetto dei ruoli e compiti assegnati, riconoscendo l’importanza<br />

del lavoro di gruppo<br />

- cogliere le implicazioni etiche, sociali, produttive, economiche, ambientali delle applicazioni tecnologiche<br />

e delle tecniche di settore<br />

- cogliere e valorizzare nelle attività di carattere gestionale i mutamenti culturali, sociali, economici che<br />

influiscono sull’evoluzione dei bisogni del consumatore e sull’innovazione dei processi produttivi<br />

- intervenire nelle diverse fasi tipiche della gestione dell’azienda agricola, utilizzando strumenti di<br />

elaborazione e sviluppo, documentazione e controllo, nel rispetto dei disciplinari previsti e dei livelli di<br />

qualità richiesti<br />

- cogliere la specifica identità e deontologia professionale del ruolo professionale esercitato<br />

- cogliere opportunità e vincoli di sviluppo del settore anche nell’ottica della sua integrazione con le<br />

strategie più generali di valorizzazione delle risorse territoriali<br />

CONOSCENZE ESSENZIALI<br />

- Direttive e normative sulla qualità di settore<br />

- Dispositivi di protezione individuale e collettiva<br />

- Elementi di contabilità generale<br />

- Elementi di contrattualistica del lavoro di settore<br />

- Elementi di diritto agrario<br />

- Elementi di diritto societario<br />

- Elementi di ecologia di riferimento per il settore<br />

- Elementi di economia agraria<br />

- Elementi di legislazione europea di settore<br />

- Elementi di legislazione provinciale di settore<br />

- Elementi di storia settoriale<br />

- Etica del lavoro e deontologia professionale<br />

- Fonti e opportunità di finanziamento<br />

- Il settore agricolo: evoluzione storica,<br />

globalizzazione, immagine recente e prospettica<br />

- Il sistema azienda: struttura elementare,<br />

tipologie di aziende del settore e caratteristiche<br />

ABILITÀ<br />

- Adottare comportamenti lavorativi coerenti con le<br />

norme di igiene e sicurezza sul lavoro e con la<br />

salvaguardia/sostenibilità ambientale<br />

- Adottare i comportamenti previsti nelle situazioni<br />

di emergenza<br />

- Applicare gli elementi e gli strumenti di base per<br />

la gestione della qualità secondo quanto previsto<br />

dalla struttura organizzativa di appartenenza<br />

- Attuare i principali interventi di primo soccorso<br />

nelle situazioni di emergenza<br />

- Cogliere gli stili di accoglienza correlati alle<br />

attività agri-turistiche<br />

- Cogliere la specifica identità e deontologia<br />

professionale dell’ambito e del ruolo lavorativo di<br />

riferimento<br />

- Cogliere le modalità e le opportunità attraverso<br />

cui l’intrapresa diventa impresa<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!