08.06.2014 Views

Supplemento n. 1 - Regione Autonoma Trentino Alto Adige

Supplemento n. 1 - Regione Autonoma Trentino Alto Adige

Supplemento n. 1 - Regione Autonoma Trentino Alto Adige

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Supplemento</strong> n. 1 al B.U. n. 2/I-II del 08/01/2013 / Beiblatt Nr. 1 zum Amtsblatt vom 08/01/2013 Nr. 2/I-II 243<br />

- Normative ambientali e fattori di inquinamento<br />

- Normative, procedure e protocolli di sicurezza,<br />

salvaguardia ambientale del settore<br />

- Norme, criteri e parametri di qualità<br />

- Principali stili e design dell’arredamento<br />

- Principali tecniche di piantumazione,<br />

allevamento e manutenzione<br />

- Segnali di divieto e prescrizioni correlate<br />

- Strumenti e attrezzature per le operazioni di<br />

cucito<br />

- Tecniche di cucito<br />

- Tecniche di lavaggio, asciugatura, stiratura,<br />

riposizionamento e stoccaggio<br />

- Tecniche di rammendo<br />

- Tecniche e materiali biologici<br />

- Tessuti: principali tipologie, caratteristiche e<br />

cura<br />

- Tipologie dei principali tessuti, caratteristiche<br />

merceologiche e destinazioni d’uso<br />

- Tipologie di piante arboree o arbustive, erbacee<br />

e floricole<br />

settore<br />

- Applicare tecniche biologiche<br />

- Applicare tecniche di cucito<br />

- Applicare tecniche di rammendo e cucito<br />

- Applicare tecniche e criteri ecologici ed<br />

economici nel lavaggio, asciugatura e stiratura<br />

- Associare le caratteristiche merceologiche dei<br />

tessuti alle loro modalità di manutenzione<br />

- Collaborare all’individuazione dell’arredamento<br />

e all’organizzazione degli spazi<br />

- Comprendere le caratteristiche merceologiche<br />

dei tessuti<br />

- Dimensionare il prodotto tessile da realizzare<br />

- Impiegare metodi e tecniche di verifica del<br />

proprio operato e dei risultati intermedi e finali<br />

raggiunti<br />

- Individuare i principali segnali di divieto, pericolo<br />

e prescrizione tipici delle lavorazioni del settore<br />

- Individuare le situazioni di rischio relative al<br />

proprio lavoro e le possibili ricadute su altre<br />

persone<br />

- Leggere e interpretare disegni e schemi<br />

- Produrre semplici rappresentazioni grafiche di<br />

ambienti<br />

- Scegliere e abbinare diverse tipologie di<br />

materiali<br />

- Utilizzare carta-modelli<br />

- Utilizzare ed effettuare la manutenzione<br />

ordinaria di strumenti e attrezzature per la<br />

produzione di semplici prodotti tessili<br />

- Utilizzare i dispositivi di protezione individuale e<br />

collettiva<br />

- Utilizzare macchinari, strumenti e attrezzature<br />

per la manutenzione degli arredi tessili<br />

- Utilizzare macchinari, strumenti e attrezzature<br />

professionali per la gestione del ciclo di cura<br />

- Valorizzare le caratteristiche delle diverse fonti<br />

di illuminazione a seconda del contesto<br />

97

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!