08.06.2014 Views

Supplemento n. 1 - Regione Autonoma Trentino Alto Adige

Supplemento n. 1 - Regione Autonoma Trentino Alto Adige

Supplemento n. 1 - Regione Autonoma Trentino Alto Adige

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Supplemento</strong> n. 1 al B.U. n. 2/I-II del 08/01/2013 / Beiblatt Nr. 1 zum Amtsblatt vom 08/01/2013 Nr. 2/I-II 177<br />

- Tecniche di modellatura<br />

- Tecniche di piallatura<br />

- Tecniche di profilatura<br />

- Tecniche di protezione<br />

- Tecniche di protezione dalla corrosione<br />

- Tecniche di saldatura<br />

- Tecniche di scalpellatura<br />

- Tecniche di taglio<br />

- Tecniche e metodi d'uso delle macchine e<br />

attrezzi<br />

- Individuare i principali segnali di divieto, pericolo<br />

e prescrizione tipici delle lavorazioni del settore<br />

- Individuare le situazioni di rischio relative al<br />

proprio lavoro e le possibili ricadute su altre<br />

persone<br />

- Leggere e interpretare un disegno esecutivo<br />

- Utilizzare i dispositivi di protezione individuale e<br />

collettiva<br />

- Utilizzare strumenti di misura<br />

PROFILO GENERALE DI QUALIFICAZIONE<br />

(TERZO ANNO)<br />

COMPETENZE<br />

Al termine del terzo anno lo studente è in grado di:<br />

- realizzare in autonomia un manufatto o modellino<br />

- elaborare disegni e schizzi di particolari o di un manufatto<br />

- predisporre e curare degli spazi di lavoro al fine di contrastare affaticamento e malattie professionali<br />

- pianificare l’impiego, approntare e utilizzare in autonomia e sicurezza attrezzature e macchine<br />

- effettuare la cura, la pulizia e la manutenzione delle attrezzature e delle macchine<br />

- operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale, identificando e<br />

prevenendo situazioni di rischio per sé, per altri e per l'ambiente<br />

CONOSCENZE ESSENZIALI<br />

- Basi tecniche per effettuare piccole riparazioni<br />

alle attrezzature<br />

- Dispositivi di protezione individuale e collettiva<br />

- Elementi di ergonomia<br />

- Fattori di inquinamento e differenziazione dei<br />

rifiuti di lavorazione<br />

- Macchine, attrezzi e il loro funzionamento<br />

nell’impiego in processi produttivi<br />

- Metodi di essiccazione e stagionatura del<br />

materiale ligneo<br />

- Metodi di pulizia di attrezzature e macchine<br />

- Metodi per l'individuazione e il riconoscimento<br />

delle situazioni di rischio<br />

- Misure e strumenti relativi<br />

- Principali legnami presenti in <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong>:<br />

tipologie, caratteristiche e destinazioni d’uso<br />

- Procedure, protocolli, tecniche di igiene, pulizie<br />

e riordino<br />

- Regole per la gestione del materiale ligneo<br />

- Segnali di divieto e prescrizioni correlate<br />

- Strumenti di misura<br />

- Tecniche del disegno manuale<br />

- Tecniche di assemblaggio<br />

- Tecniche di carpenteria edile in legno<br />

- Tecniche di foratura<br />

- Tecniche di forgiatura<br />

- Tecniche di limatura<br />

- Tecniche di protezione dalla corrosione<br />

- Tecniche di saldatura<br />

- Tecniche di scalpellatura<br />

- Tecniche di taglio<br />

- Tipologie di materiale ligneo<br />

- Tipologie di materiale ligneo<br />

31<br />

ABILITÀ<br />

- Adottare comportamenti lavorativi coerenti con<br />

le norme di sicurezza sul lavoro e con la<br />

salvaguardia/sostenibilità ambientale<br />

- Adottare soluzioni organizzative di operatività<br />

coerenti ai principi dell’ergonomia<br />

- Applicare procedure e tecniche di<br />

approntamento di attrezzature e macchine<br />

- Applicare procedure, protocolli e tecniche di<br />

igiene, pulizia e riordino degli spazi di lavoro<br />

- Applicare regole e procedure per la gestione del<br />

materiale ligneo<br />

- Applicare tecniche del disegno manuale<br />

- Cogliere i vantaggi del processo di essiccazione<br />

e stagionatura<br />

- Cogliere le caratteristiche proprie dei legnami<br />

maggiormente utilizzati nel settore<br />

- Effettuare misurazioni del grado di essiccazione<br />

e stagionatura<br />

- Ideare o adattare un manufatto sulla base di<br />

modelli<br />

- Identificare i volumi di materiale ligneo adeguati<br />

per il tipo di lavorazione/produzione<br />

- Identificare la funzionalità d’uso delle<br />

attrezzature e delle macchine<br />

- Identificare la funzionalità d’uso di macchine e<br />

attrezzi<br />

- Identificare le caratteristiche dei vari metalli<br />

- Identificare le modalità (collocazione del<br />

materiale e tempi) di essiccazione naturale<br />

- Identificare tecniche di protezione<br />

- Impiegare metodi e tecniche di verifica del<br />

proprio operato e dei risultati intermedi e finali<br />

raggiunti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!