08.06.2014 Views

Supplemento n. 1 - Regione Autonoma Trentino Alto Adige

Supplemento n. 1 - Regione Autonoma Trentino Alto Adige

Supplemento n. 1 - Regione Autonoma Trentino Alto Adige

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Supplemento</strong> n. 1 al B.U. n. 2/I-II del 08/01/2013 / Beiblatt Nr. 1 zum Amtsblatt vom 08/01/2013 Nr. 2/I-II 195<br />

di contrasto<br />

- Produzioni vegetali (*) e mercati di riferimento<br />

- Provenienza e tutela dei prodotti (*): marchi di<br />

tipicità e tutela<br />

- Segnali di divieto e prescrizioni correlate<br />

- Semplici esami di analisi chimica e<br />

microbiologica<br />

- Sostanze e materiali tipici del settore<br />

- Tecniche di trattamento e cura delle piante<br />

- Tecniche di vendita<br />

- Tecniche e pratiche avanzate agronomiche,<br />

colturali e di raccolta dei prodotti (*)<br />

- Tipologie di danno alle piante<br />

- Tipologie varietali del settore orticolo e delle<br />

produzioni colturali di montagna (*)<br />

- Calcolare il valore economico delle produzioni<br />

- Cogliere l’impatto dell’attività sull’ecosistema<br />

- Controllare gli aspetti fisico-chimici, organolettici<br />

e microbiologici dei prodotti (*) da trasformare e<br />

quelli trasformati (*)<br />

- Identificare e scegliere le diverse specie di<br />

piante a seconda delle caratteristiche del sito di<br />

produzione e delle condizioni climatiche<br />

- Identificare le condizioni ambientali di una zona<br />

- Impiegare metodi e tecniche di verifica del<br />

proprio operato e dei risultati intermedi e finali<br />

raggiunti<br />

- Individuare i principali segnali di divieto, pericolo<br />

e prescrizione tipici delle lavorazioni del settore<br />

- Individuare le situazioni di rischio relative al<br />

proprio lavoro e le possibili ricadute su altre<br />

persone<br />

- Redigere una pianificazione annuale dei cicli<br />

produttivi a seconda dei fabbisogni delle colture<br />

- Utilizzare i dispositivi di protezione individuale e<br />

collettiva<br />

(*) La tipologia varietale e di prodotto trovano poi coniugazione nei specifici progetti/programmi formativi<br />

delle scuole a seconda delle connotazioni produttive dei singoli territori<br />

49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!