08.06.2014 Views

Supplemento n. 1 - Regione Autonoma Trentino Alto Adige

Supplemento n. 1 - Regione Autonoma Trentino Alto Adige

Supplemento n. 1 - Regione Autonoma Trentino Alto Adige

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Supplemento</strong> n. 1 al B.U. n. 2/I-II del 08/01/2013 / Beiblatt Nr. 1 zum Amtsblatt vom 08/01/2013 Nr. 2/I-II 275<br />

AREA DI APPRENDIMENTO<br />

AREA MATEMATICA, SCIENTIFICA E TECNOLOGICA<br />

Il profilo di qualificazione promosso dall’area di apprendimento in esito del percorso triennale concorre<br />

a mettere lo studente in grado di:<br />

- utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole sotto<br />

forma grafica<br />

- confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni<br />

- individuare strategie appropriate per la soluzione di problemi<br />

- analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio<br />

di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità<br />

offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico<br />

- osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e<br />

riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità<br />

- analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a<br />

partire dall’esperienza<br />

- essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in<br />

cui vengono applicate<br />

- padroneggiare concetti scientifici fondamentali, semplici procedure di calcolo e analisi per<br />

descrivere e interpretare sistemi, processi, fenomeni e per risolvere situazioni problematiche di<br />

vario tipo legate al proprio contesto di vita quotidiano e professionale<br />

PROFILO GENERALE DI QUALIFICAZIONE<br />

(BIENNIO)<br />

Al termine del biennio lo studente è in grado di:<br />

- individuare, scegliere e applicare strategie di risoluzione di problemi, utilizzando tecniche e<br />

procedure del calcolo aritmetico ed algebrico<br />

- confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni<br />

- analizzare e interpretare dati, avvalendosi consapevolmente di strumenti di calcolo e delle<br />

potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico, sviluppando deduzioni e<br />

ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche<br />

- cogliere, interpretare e rappresentare, a partire dalla propria esperienza, i fenomeni che possono<br />

essere indagati e spiegati in modo scientifico, identificando le loro componenti fisiche, chimiche e<br />

biologiche con particolare riferimento al settore professionale (*)<br />

- cogliere le conseguenze sull’ambiente, anche con riferimento al settore lavorativo, dell’azione<br />

umana e della tecnologia (*)<br />

- avvalersi responsabilmente delle funzioni dei software più comuni per produrre testi e<br />

comunicazioni multimediali, calcolare e rappresentare dati, disegnare, catalogare informazioni,<br />

cercare informazioni e comunicare in rete<br />

CONOSCENZE ESSENZIALI<br />

ABILITÀ<br />

(**) (**)<br />

129

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!