08.06.2014 Views

Supplemento n. 1 - Regione Autonoma Trentino Alto Adige

Supplemento n. 1 - Regione Autonoma Trentino Alto Adige

Supplemento n. 1 - Regione Autonoma Trentino Alto Adige

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Supplemento</strong> n. 1 al B.U. n. 2/I-II del 08/01/2013 / Beiblatt Nr. 1 zum Amtsblatt vom 08/01/2013 Nr. 2/I-II 202<br />

PROFILO GENERALE DI QUALIFICAZIONE<br />

(TERZO ANNO- BURGUSIO- INDIRZZO)<br />

COMPETENZE<br />

Al termine del terzo anno lo studente è in grado di:<br />

- avvalersi del metodo e del dato scientifico per raggiungere un obiettivo o per formulare una decisione<br />

- avvalersi consapevolmente delle tecnologie e delle tecniche specifiche del settore, rispettando la<br />

normativa di riferimento che disciplina gli specifici processi produttivi, con riguardo alla sicurezza e alla<br />

salute sui luoghi di vita e di lavoro, alla tutela e alla valorizzazione dell’ambiente e del territorio<br />

nell’ottica della sostenibilità e predisporre e curare degli spazi di lavoro al fine di contrastare<br />

affaticamento e malattie professionali<br />

- valorizzare le potenzialità delle tecnologie e di prodotti innovativi del settore<br />

- creare e gestire superfici boschive ai fini della protezione del territorio e della produzione di legname<br />

per scopi energetici o costruttivi<br />

- effettuare interventi di cura e tutela dell'ambiente silvestre e naturale e cogliere l’importanza del<br />

controllo e della valorizzazione ambientale attraverso interventi di tutela e protezione del territorio e del<br />

paesaggio<br />

- associare le diverse funzioni del bosco all’economia di un territorio ed al benessere individuale<br />

- operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale, identificando e<br />

prevenendo situazioni di rischio per sé, per altri e per l'ambiente<br />

CONOSCENZE ESSENZIALI<br />

- Caratteristiche dei trattamenti e implicazioni in<br />

termini di sicurezza e del rispetto dell’ambiente<br />

- Elementi di ergonomia<br />

- Malattie e parassiti nell’ambito della silvicoltura<br />

- Metodi di stoccaggio del legname<br />

- Metodi naturali e tecnici di essiccazione e<br />

stagionatura del legname<br />

- Metodi, tecniche e strumenti nei lavori nel bosco<br />

- Normative, procedure e protocolli di sicurezza,<br />

salvaguardia ambientale del settore<br />

- Principali legnami presenti in <strong>Alto</strong> <strong>Adige</strong>:<br />

tipologie, caratteristiche e destinazioni d’uso<br />

- Tecniche di cura dell’ambiente silvestre e<br />

naturale<br />

- Tecniche di trattamento preventivo e di cura<br />

- Tecniche e metodi di coltivazione, d’impianto e<br />

di rimboschimento<br />

- Tecniche per favorire l’accrescimento e la<br />

produzione di legna<br />

- Tipologie di danno delle piante<br />

- Tipologie di materiale legnoso<br />

- Tipologie di piante arboree e arbustive tipiche<br />

del territorio<br />

ABILITÀ<br />

- Adottare comportamenti lavorativi coerenti con<br />

le norme di igiene e sicurezza sul lavoro e con<br />

la salvaguardia/sostenibilità ambientale<br />

- Adottare i comportamenti previsti nelle situazioni<br />

di emergenza<br />

- Applicare metodi e pratiche relative all'impianto<br />

di nuove superfici boschive<br />

- Applicare procedure, protocolli e tecniche di<br />

igiene, pulizia e riordino degli spazi di lavoro<br />

- Applicare tecniche per la cura e difesa del<br />

bosco, dei pascoli e delle vie di comunicazione<br />

- Cogliere la multifunzionalità del bosco e dell’<br />

alpeggio<br />

- Cogliere le diverse forme di proprietà e di<br />

conduzione delle superficie boschive<br />

- Cogliere le caratteristiche tecnologiche del<br />

legno, le destinazioni d’uso delle diverse<br />

tipologie di legname e i suoi difetti<br />

- Effettuare misurazioni del grado di essiccazione<br />

e stagionatura del legname<br />

- Identificare i danni conseguenti al processo di<br />

essiccazione e stagionatura del legname<br />

- Identificare i metodi di protezione e cura del<br />

legno<br />

- Identificare la presenza, le zone di collocazione<br />

e le prescrizioni indicate sui segnali di divieto,<br />

pericolo e prescrizione collocati nell’ambiente di<br />

lavoro<br />

- Identificare le funzioni e le attività istituzionali<br />

della gestione forestale e ambientale<br />

- Identificare le modalità di gestione del bosco<br />

- Identificare le modalità di stoccaggio e<br />

conservazione del legname<br />

- Identificare le tecniche di intervento a tutela e<br />

protezione delle bellezze naturali del territorio e<br />

56

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!