08.06.2014 Views

Supplemento n. 1 - Regione Autonoma Trentino Alto Adige

Supplemento n. 1 - Regione Autonoma Trentino Alto Adige

Supplemento n. 1 - Regione Autonoma Trentino Alto Adige

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Supplemento</strong> n. 1 al B.U. n. 2/I-II del 08/01/2013 / Beiblatt Nr. 1 zum Amtsblatt vom 08/01/2013 Nr. 2/I-II 185<br />

trasformati<br />

- Certificazioni di settore<br />

- Componenti principali del terreno e del suolo<br />

- Composti nutritivi<br />

- Dispositivi di protezione individuale e collettiva<br />

- Ecosistemi naturali<br />

- Elementi di anatomia, morfologia e fisiologia<br />

vegetale<br />

- Elementi di base della frutticoltura, tipologie<br />

varietali (*) e mercati di riferimento<br />

- Elementi di chimica<br />

- Elementi di chimica organica associati al settore<br />

- Elementi di genetica<br />

- Elementi di sistematica e nomenclatura botanica<br />

- Elementi nutritivi ed azione nel terreno e della<br />

pianta<br />

- Fattori ambientali e implicazioni dei trattamenti<br />

nel terreno<br />

- Fertilità dei terreni<br />

- Fisiologia e morfologia delle piante da frutta (*)<br />

- Forme e tecniche base per la conservazione e<br />

lo stoccaggio dei prodotti<br />

- Forme, produzioni, categorie, marchi, brevetti,<br />

normative della produzione vivaistica<br />

- Igiene personale e nel processo di lavorazione<br />

- Macchine e attrezzature agricole:<br />

funzionamento e modalità di impiego<br />

- Metodi e tecniche base di trasformazione<br />

artigianale di prodotti agricoli primari (*) in<br />

prodotti alimentari<br />

- Metodi per l'individuazione e il riconoscimento<br />

delle situazioni di rischio<br />

- Normative, procedure e protocolli di sicurezza,<br />

salvaguardia ambientale del settore<br />

- Principali malattie delle piante<br />

- Principali parassiti delle piante e organismi utili<br />

di contrasto<br />

- Principali sistemi e forme di propagazione delle<br />

piante<br />

- Segnali di divieto e prescrizioni correlate<br />

- Sostanze e materiali tipici del settore<br />

- Tecniche di realizzazione di un impianto<br />

- Tecniche di trattamento e cura delle piante<br />

- Tecniche e pratiche manuali agronomiche,<br />

colturali e di raccolta dei prodotti (*)<br />

- Tipologie di danno alle piante<br />

- Tipologie varietali del settore frutticolo (*)<br />

39<br />

- Adottare i comportamenti previsti nelle situazioni<br />

di emergenza<br />

- Applicare metodi di igiene e controllo di qualità<br />

di base<br />

- Applicare metodiche e tecniche base di<br />

conservazione e stoccaggio dei prodotti (*)<br />

- Applicare metodiche e tecniche di potatura,<br />

legatura, diradamento, miglioramento e raccolta<br />

dei prodotti<br />

- Applicare regole, concetti e modelli delle<br />

scienze sperimentali per identificare,<br />

comprendere e spiegare le caratteristiche ed i<br />

comportamenti di sostanze e materiali tipici del<br />

settore<br />

- Applicare tecniche e metodiche di base per la<br />

trasformazione di prodotti (*) dell’azienda<br />

- Approntare, utilizzare ed effettuare la<br />

manutenzione ordinaria e l’alloggiamento di<br />

attrezzature e macchine agricole<br />

- Associare gli effetti dei singoli componenti del<br />

terreno sulle coltivazioni<br />

- Associare le lavorazioni e le attività<br />

agronomiche e colturali alle diverse fasi<br />

vegetative e stagionali<br />

- Cogliere e individuare i principali sistemi di<br />

miglioramento genetico e le forme di<br />

propagazione delle piante<br />

- Cogliere l’effetto degli elementi nutritivi e delle<br />

sostanze nutritive sul terreno e sulla crescita<br />

della pianta<br />

- Cogliere l’impatto dell’attività sull’ecosistema<br />

- Cogliere la morfologia, le caratteristiche e il<br />

funzionamento della pianta lungo il suo ciclo<br />

naturale<br />

- Cogliere le conseguenze dei trattamenti<br />

sull’ecosistema<br />

- Cogliere le diverse tipologie varietali del settore<br />

e il loro valore agronomico ed economico<br />

- Creare un nuovo impianto ed effettuare<br />

misurazioni e calcoli tecnico-economici per la<br />

sua realizzazione<br />

- Elaborare un piano di concimazione<br />

- Identificare gli elementi base della certificazione<br />

delle diverse produzioni<br />

- Identificare la presenza di danni, i principali<br />

organismi dannosi e utili di contrasto, le diverse<br />

forme di trattamento, anche preventive, i<br />

momenti in cui è possibile intervenire e le<br />

possibili implicazioni per la salute e l’ambiente<br />

- Identificare le caratteristiche del terreno<br />

- Identificare le condizioni ambientali di una zona<br />

- Identificare le diverse forme, marchi, brevetti e<br />

categorie della produzione vivaistica<br />

- Identificare le possibili produzioni sulla base<br />

delle caratteristiche dei siti<br />

- Impiegare metodi e tecniche di verifica del<br />

proprio operato e dei risultati intermedi e finali<br />

raggiunti<br />

- Individuare i principali segnali di divieto, pericolo<br />

e prescrizione tipici delle lavorazioni del settore<br />

- Individuare le situazioni di rischio relative al<br />

proprio lavoro e le possibili ricadute su altre

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!