08.06.2014 Views

Supplemento n. 1 - Regione Autonoma Trentino Alto Adige

Supplemento n. 1 - Regione Autonoma Trentino Alto Adige

Supplemento n. 1 - Regione Autonoma Trentino Alto Adige

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Supplemento</strong> n. 1 al B.U. n. 2/I-II del 08/01/2013 / Beiblatt Nr. 1 zum Amtsblatt vom 08/01/2013 Nr. 2/I-II 276<br />

PROFILO GENERALE DI QUALIFICAZIONE<br />

(TERZO ANNO)<br />

COMPETENZE<br />

Al termine del terzo anno lo studente è in grado di:<br />

- individuare, scegliere e applicare strategie di risoluzione di problemi, anche di natura professionale,<br />

utilizzando tecniche e procedure del calcolo aritmetico ed algebrico<br />

- tradurre situazioni di fatto del settore in concetti, strutture e relazioni matematici, lavorare su<br />

problemi semplici nel rispettivo modello matematico, verificare e interpretare risultati in modo<br />

appropriato alla situazione<br />

- padroneggiare concetti scientifici fondamentali, semplici procedure di analisi per descrivere e<br />

interpretare fenomeni complessi nelle loro componenti fisiche, chimiche e biologiche con<br />

particolare riferimento al settore professionale (*)<br />

CONOSCENZE ESSENZIALI<br />

ABILITÀ<br />

(**) (**)<br />

(*) Le competenze scientifiche previste dal profilo generale di qualificazione dell’Area di<br />

apprendimento, e le relative conoscenze essenziali ed abilità espresse dalle Linee guida, devono<br />

considerarsi risultati di apprendimento da sviluppare in forma integrata con l’acquisizione di metodi,<br />

concetti e atteggiamenti di osservazione, analisi e comprensione tipici delle specifiche situazioni e<br />

problematiche professionali rappresentate nei specifici profili delle Aree di apprendimento a supporto<br />

della promozione delle competenze tecnico-professionali.<br />

(**)<br />

- Le conoscenze essenziali e le abilità promosse in esito al biennio e/o al terzo anno, riferimenti<br />

specifici per la progettazione didattica, sono contenute nelle Linee guida messe a disposizione<br />

delle Scuole ai fini della definizione dell’organizzazione del curricolo.<br />

- Le conoscenze essenziali e le abilità relative alle competenze matematiche trovano nelle Linee<br />

guida eventuali ulteriori specificazioni in rapporto al settore professionale di riferimento.<br />

130

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!