08.06.2014 Views

Supplemento n. 1 - Regione Autonoma Trentino Alto Adige

Supplemento n. 1 - Regione Autonoma Trentino Alto Adige

Supplemento n. 1 - Regione Autonoma Trentino Alto Adige

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Supplemento</strong> n. 1 al B.U. n. 2/I-II del 08/01/2013 / Beiblatt Nr. 1 zum Amtsblatt vom 08/01/2013 Nr. 2/I-II 172<br />

del loro funzionamento<br />

- Il sistema socio-economico del territorio di<br />

appartenenza: evoluzione, specificità,<br />

interdipendenze<br />

- L’azienda agricola: struttura, caratteristiche, reti<br />

e cooperazione con il territorio e altre aziende<br />

- Metodi per l'individuazione e il riconoscimento<br />

delle situazioni di rischio<br />

- Normativa ambientale e fattori di inquinamento<br />

- Normativa amministrativo-fiscale<br />

- Normative di riferimento per i diversi processi<br />

produttivi<br />

- Normative, procedure e protocolli di sicurezza,<br />

salvaguardia ambientale del settore<br />

- Nozioni di primo soccorso<br />

- Opportunità professionali ed economiche<br />

dell’attività agrituristica in provincia di Bolzano<br />

- Principi ed elementi di base di un sistema<br />

qualità, delle sue procedure e dei suoi strumenti<br />

- Produzioni di settore: indirizzi, processi e cicli di<br />

lavoro e produzione, tecnologie e tecniche<br />

- Segnali di divieto e prescrizioni correlate<br />

- Strumenti di sostegno all’avvio di attività<br />

autonome/imprenditoriali di settore<br />

- Strumenti e tecniche di monitoraggio delle<br />

attività e dei risultati raggiunti<br />

- Cogliere le opportunità offerte da uno sviluppo<br />

integrato dell’attività agricola e le sue<br />

implicazioni ambientali<br />

- Identificare e valorizzare le relazioni e<br />

collegamenti tra l’attività agricola e gli altri settori<br />

dell’economia del territorio<br />

- Identificare figure e norme di riferimento al<br />

sistema di prevenzione/protezione<br />

- Identificare la funzionalità d’uso di macchine,<br />

attrezzi, strumenti, impianti, strutture e<br />

pianificarne l’impiego<br />

- Identificare tipologie e modelli organizzativi del<br />

contesto aziendale di settore<br />

- Impiegare metodi e tecniche di verifica del<br />

proprio operato e dei risultati intermedi e finali<br />

raggiunti<br />

- Individuare e applicare soluzioni di<br />

miglioramento degli standard di risultato<br />

- Individuare forme, fonti e opportunità di<br />

finanziamento e sviluppo dell’attività agricola<br />

- Individuare i principali segnali di divieto, pericolo<br />

e prescrizione tipici delle lavorazioni del settore<br />

- Individuare le situazioni di rischio relative al<br />

lavoro e le possibili ricadute su altre persone<br />

- Individuare, secondo le coordinate spaziotemporali,<br />

gli eventi e i fenomeni principali<br />

nell’evoluzione dei processi di settore e del<br />

sistema socio-economico di appartenenza<br />

- Monitorare, verificare e documentare<br />

sistematicamente le attività produttive e la<br />

situazione aziendale nei suoi aspetti<br />

organizzativi, amministrativi e contabili<br />

- Ottimizzare le risorse umane, tecnologiche, di<br />

rete e relazione disponibili<br />

- Programmare tempi e modalità di intervento<br />

- Utilizzare i dispositivi di protezione individuale e<br />

collettiva<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!