08.06.2014 Views

Supplemento n. 1 - Regione Autonoma Trentino Alto Adige

Supplemento n. 1 - Regione Autonoma Trentino Alto Adige

Supplemento n. 1 - Regione Autonoma Trentino Alto Adige

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Supplemento</strong> n. 1 al B.U. n. 2/I-II del 08/01/2013 / Beiblatt Nr. 1 zum Amtsblatt vom 08/01/2013 Nr. 2/I-II 242<br />

all’interlocutore<br />

- Individuare le situazioni di rischio relative al<br />

proprio lavoro e le possibili ricadute su altre<br />

persone<br />

- Interpretare piani e programmi di lavoro<br />

- Predisporre colori e tinte<br />

- Realizzare decorazioni e addobbi floreali<br />

- Scegliere gli elementi vegetali in funzione della<br />

decorazione o dell’addobbo<br />

- Scegliere i materiali e gli attrezzi di base per le<br />

realizzazioni<br />

- Utilizzare carta-modelli<br />

- Utilizzare e curare le attività di manutenzione<br />

ordinaria macchinari e attrezzature di pulizia<br />

- Utilizzare ed effettuare la manutenzione<br />

ordinaria di strumenti e attrezzature per la<br />

produzione di semplici prodotti tessili<br />

- Utilizzare i dispositivi di protezione individuale e<br />

collettiva<br />

- Utilizzare strumenti e attrezzature per la cura<br />

della biancheria e degli arredi tessili<br />

PROFILO GENERALE DI QUALIFICAZIONE<br />

(TERZO ANNO)<br />

COMPETENZE<br />

Al termine del terzo anno lo studente è in grado di:<br />

- avvalersi del metodo e del dato scientifico per raggiungere un obiettivo o per formulare una decisione in<br />

relazione ai processi tecnologico-produttivi di riferimento<br />

- curare l’allestimento degli ambienti tenendo conto delle caratteristiche e delle esigenze funzionali degli<br />

spazi<br />

- produrre, gestire l’intero ciclo di cura professionale ed effettuare la manutenzione di manufatti tessili<br />

- eseguire operazioni fondamentali di base attinenti alla produzione floricola e alla manutenzione del<br />

verde ornamentale<br />

- operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale, identificando e<br />

prevenendo situazioni di rischio per sé, per altri e per l'ambiente<br />

CONOSCENZE ESSENZIALI<br />

- Arredi tessili: principali tipologie, caratteristiche e<br />

manutenzione<br />

- Dispositivi di protezione individuale e collettiva<br />

- Elementi di colorimetria<br />

- Elementi di disegno tecnico<br />

- Elementi di illuminotecnica<br />

- Macchinari, strumenti e attrezzature per la<br />

manutenzione degli arredi tessili<br />

- Macchinari, strumenti e attrezzature<br />

professionali per la gestione del ciclo di cura<br />

- Materiali e attrezzature per la cura e la<br />

manutenzione del verde ornamentale<br />

- Materiali per l’arredamento<br />

- Metodi per l'individuazione e il riconoscimento<br />

delle situazioni di rischio<br />

ABILITÀ<br />

- Adottare comportamenti lavorativi coerenti con<br />

le norme di igiene e sicurezza sul lavoro e con<br />

la salvaguardia/sostenibilità ambientale<br />

- Adottare i comportamenti previsti nelle situazioni<br />

di emergenza<br />

- Applicare criteri e tecniche di riposizionamento e<br />

stoccaggio della biancheria e degli arredi tessili<br />

- Applicare indicazioni e norme vigenti riguardo<br />

all'igiene, alla sicurezza e alla qualità richiesti<br />

dal mercato<br />

- Applicare metodiche e tecniche di impianto,<br />

allevamento e manutenzione di piante arboree o<br />

arbustive, erbacee e floricole<br />

- Applicare regole, concetti e modelli delle<br />

scienze sperimentali per identificare,<br />

comprendere e spiegare le caratteristiche ed i<br />

comportamenti di sostanze e materiali tipici del<br />

96

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!