08.06.2014 Views

Supplemento n. 1 - Regione Autonoma Trentino Alto Adige

Supplemento n. 1 - Regione Autonoma Trentino Alto Adige

Supplemento n. 1 - Regione Autonoma Trentino Alto Adige

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Supplemento</strong> n. 1 al B.U. n. 2/I-II del 08/01/2013 / Beiblatt Nr. 1 zum Amtsblatt vom 08/01/2013 Nr. 2/I-II 260<br />

- Protocolli di servizio nelle diverse situazioni<br />

- Ricette tradizionali e locali<br />

- Segnali di divieto e prescrizioni correlate<br />

- Servizi di economia domestica di carattere<br />

domiciliare in presenza di persone bisognose di<br />

assistenza<br />

- Significato, tipologie generali e modalità di<br />

gestione dei conflitti<br />

- Standard di qualità dei prodotti alimentari<br />

- Supporti e servizi territoriali per la gestione delle<br />

situazioni di conflitto<br />

- Tecniche base di elaborazione di un menù<br />

- Tecniche delle lavorazioni preliminari e dei<br />

semilavorati in cucina<br />

- Tecniche di cottura classica<br />

- Tecniche di finitura delle pietanze<br />

- Tecniche di preparazione dei tavoli nelle diverse<br />

tipologie di evento<br />

- Tecniche di preparazione di bevande<br />

- Tecniche di presentazione dei prodotti<br />

- Tecniche di raccolta e stoccaggio degli ortaggi<br />

- Tecniche di servizio al tavolo e a buffet<br />

- Tecniche di servizio del vino e caffetteria a<br />

seconda delle tipologie e delle sue<br />

caratteristiche<br />

- Tecniche e materiali biologici<br />

- Tipologie di messaggi che connotano la<br />

relazione<br />

- Tipologie di piante arboree o arbustive, erbacee,<br />

orticole<br />

- Tipologie di vini locali<br />

114<br />

- Assumere posture e comportamenti di azione<br />

funzionali al benessere personale e della<br />

persona assistita<br />

- Cogliere e applicare i criteri per<br />

un’alimentazione equilibrata<br />

- Cogliere e valorizzare, ai fini della realizzazione<br />

di un prodotto condiviso, le dinamiche di gruppo<br />

- Cogliere il profilo nutrizionale e le diverse<br />

caratteristiche degli alimenti<br />

- Cogliere la relazione tra le motivazioni e gli<br />

atteggiamenti<br />

- Cogliere le caratteristiche merceologiche degli<br />

alimenti<br />

- Cogliere le discrepanze tra la comunicazione<br />

verbale, paraverbale e non verbale<br />

- Cogliere le interconnessioni tra i vari sistemi o<br />

apparati del corpo umano<br />

- Comprendere i fattori costitutivi dello stress e<br />

identificare i metodi per la sua gestione<br />

- Comprendere i processi relazionali che si<br />

attivano in situazioni problematiche<br />

- Controllare gli aspetti di qualità dei prodotti<br />

attraverso analisi visive e organolettiche<br />

- Dimensionare la produzione pasti sulla base<br />

delle diverse situazioni<br />

- Effettuare il servizio di caffetteria<br />

- Effettuare l’etichettatura dei prodotti<br />

- Elaborare un semplice menù<br />

- Identificare atteggiamenti e comportamenti di<br />

servizio modulati sulla base dell’ interlocutore e<br />

dei bisogni<br />

- Identificare cause e modalità di prevenzione di<br />

alterazioni o malattie dei sistemi o apparati del<br />

corpo umano<br />

- Identificare gli errori di percezione e le loro<br />

ricadute sulla valutazione di persone e contesti<br />

- Identificare i fattori costitutivi di un conflitto e le<br />

modalità della sua gestione<br />

- Identificare le manifestazioni delle emozioni<br />

- Identificare le modalità di sostegno delle<br />

motivazioni ai fini del benessere personale e del<br />

risultato professionale<br />

- Impiegare metodi e tecniche di verifica del<br />

proprio operato e dei risultati intermedi e finali<br />

raggiunti<br />

- Impiegare procedure e metodi per la raccolta e<br />

stoccaggio degli ortaggi<br />

- Individuare e adattare gli stili di atteggiamento e<br />

di relazione a seconda del contesto e della<br />

situazione<br />

- Individuare i principali segnali di divieto, pericolo<br />

e prescrizione tipici delle lavorazioni del settore<br />

- Individuare la tipologia di apprendimento più<br />

adeguata al contesto di riferimento e<br />

all’interlocutore<br />

- Individuare le situazioni di rischio relative al<br />

proprio lavoro e le possibili ricadute su altre<br />

persone<br />

- Preparare e somministrare bevande nel rispetto<br />

delle norme igienico-sanitarie<br />

- Realizzare un piccolo orto<br />

- Riordinare i locali secondo le indicazioni ricevute

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!