08.06.2014 Views

Supplemento n. 1 - Regione Autonoma Trentino Alto Adige

Supplemento n. 1 - Regione Autonoma Trentino Alto Adige

Supplemento n. 1 - Regione Autonoma Trentino Alto Adige

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Supplemento</strong> n. 1 al B.U. n. 2/I-II del 08/01/2013 / Beiblatt Nr. 1 zum Amtsblatt vom 08/01/2013 Nr. 2/I-II 249<br />

AREA DI APPRENDIMENTO<br />

PROCESSI TECNOLOGICO-PRODUTTIVI DELLA TRASFORMAZIONE AGROALIMENTARE<br />

Il profilo di qualificazione promosso dall’area di apprendimento in esito del percorso triennale concorre a<br />

mettere lo studente in grado di<br />

- definire e pianificare fasi/successioni delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute di<br />

appoggio e del sistema di relazione, ottimizzando i processi lavorativi e l'uso dei mezzi di produzione<br />

- predisporre e curare degli spazi di lavoro in generale al fine di contrastare affaticamento e malattie<br />

professionali<br />

- pianificare l’impiego, approntare e utilizzare in autonomia e sicurezza macchine, attrezzi, impianti e<br />

strutture nei vari processi di produzione<br />

- effettuare la cura, la pulizia e la manutenzione delle macchine, attrezzi, impianti e strutture nonché<br />

l'alloggiamento delle macchine e degli attrezzi<br />

- operare secondo i criteri di qualità stabiliti per le specifiche operazioni di trasformazione sulla base degli<br />

standard prefissati di processo<br />

- eseguire attività di approvvigionamento, stoccaggio e conservazione delle materie prime e semilavorati,<br />

applicando i profili normativi di igiene<br />

- eseguire operazioni di trasformazione, confezionamento, conservazione e stoccaggio dei prodotti,<br />

applicando i profili normativi di igiene<br />

- operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale, identificando e<br />

prevenendo situazioni di rischio per sé, per altri e per l'ambiente<br />

PROFILO GENERALE DI QUALIFICAZIONE<br />

(TERZO ANNO)<br />

COMPETENZE<br />

Al termine del terzo anno lo studente è in grado di:<br />

- avvalersi del metodo e del dato scientifico per raggiungere un obiettivo o per formulare una decisione in<br />

relazione ai processi tecnologico-produttivi di riferimento<br />

- avvalersi consapevolmente delle tecnologie e delle tecniche specifiche del settore, rispettando la<br />

normativa di riferimento che disciplina gli specifici processi produttivi, con riguardo alla sicurezza e alla<br />

salute sui luoghi di vita e di lavoro, alla tutela e alla valorizzazione dell’ambiente e del territorio<br />

nell’ottica della sostenibilità<br />

- valorizzare le potenzialità delle tecnologie e di prodotti innovativi del settore<br />

- operare secondo i criteri di qualità stabiliti per le specifiche operazioni di trasformazione sulla base degli<br />

standard prefissati di processo<br />

- eseguire attività di approvvigionamento, stoccaggio e conservazione delle materie prime e semilavorati,<br />

applicando i profili normativi di igiene<br />

- eseguire operazioni di trasformazione, confezionamento, conservazione e stoccaggio dei prodotti,<br />

applicando i profili normativi di igiene<br />

- operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale, identificando e<br />

prevenendo situazioni di rischio per sé, per altri e per l'ambiente<br />

CONOSCENZE ESSENZIALI<br />

- Analisi più comuni riguardo i contenuti e la<br />

qualità delle materie prime, dei semilavorati, dei<br />

prodotti alimentari(*)<br />

- Aspetti fisico-chimico-organolettici delle materie<br />

prime e dei prodotti da trasformare (*)<br />

- Caratteristiche e criteri di qualità alimentare<br />

- Caratteristiche merceologiche delle materie<br />

prime, dei semilavorati, dei prodotti alimentari<br />

trasformati (*)<br />

ABILITÀ<br />

- Adottare comportamenti lavorativi coerenti con<br />

le norme di igiene e sicurezza sul lavoro e con<br />

la salvaguardia/sostenibilità ambientale<br />

- Adottare i comportamenti previsti nelle situazioni<br />

di emergenza<br />

- Adottare procedure operative di controllo di<br />

lavorazione<br />

- Applicare ai prodotti destinati alla vendita i<br />

dispositivi di identificazione previsti<br />

103

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!