08.06.2014 Views

Supplemento n. 1 - Regione Autonoma Trentino Alto Adige

Supplemento n. 1 - Regione Autonoma Trentino Alto Adige

Supplemento n. 1 - Regione Autonoma Trentino Alto Adige

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Supplemento</strong> n. 1 al B.U. n. 2/I-II del 08/01/2013 / Beiblatt Nr. 1 zum Amtsblatt vom 08/01/2013 Nr. 2/I-II 213<br />

Denominazione della<br />

figura<br />

OPERATORE AI SERVIZI DI ECONOMIA DOMESTICA<br />

Referenziazioni della<br />

figura<br />

Professioni NUP/ISTAT<br />

correlate<br />

52 Professioni qualificate nelle attività turistiche ed alberghiere<br />

52110 Esercenti e gestori di servizi alberghieri ed assimilati<br />

52120 Esercenti e gestori di servizi extralberghieri ed assimilati<br />

6 ARTIGIANI, OPERAI SPECIALIZZATI E AGRICOLTORI<br />

6413 Agricoltori e operai agricoli specializzati di vivai, di coltivazioni di fiori, piante ornamentali, di ortive protette o di orti stabili<br />

Attività economiche di<br />

riferimento:<br />

ATECO 2007/ISTAT<br />

I - Attività dei servizi di alloggio e ristorazione<br />

55 Alloggio<br />

56 Attività dei servizi di ristorazione<br />

Figura e indirizzi del<br />

Repertorio nazionale<br />

correlata/i<br />

Descrizione sintetica<br />

della figura<br />

L’operatore ai servizi di economia domestica interviene, a livello esecutivo, nel processo di erogazione di servizi di economia<br />

domestica con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività. La<br />

qualificazione nell’applicazione ed utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consentono di operare<br />

all’interno di residenze di accoglienza (sociali, educative, turistiche e ristorative). A seconda dell’ambito e della tipologia di<br />

struttura nel quale è impiegato e sulla base delle indicazioni ricevute è in grado di curarne gli stili di accoglienza a seconda del<br />

contesto di riferimento (stagionale, per tipologia di destinatario, per tipologia di evento) nelle sue diverse componenti<br />

(gradevolezza degli ambienti interni ed esterni, igienizzazione, arredi tessili, sicurezza alimentare), i servizi attinenti<br />

all’housekeeping, la produzione di prodotti tipici del territorio, con particolare riferimento a quelli della filiera agroalimentare<br />

locale. Le sue competenze gli consentono di presidiare, rispetto ai processi indicati, le attività svolte da personale di supporto<br />

non qualificato inserito nelle diverse strutture di riferimento.<br />

Ambito/i lavorativo/i di<br />

riferimento<br />

L’operatore ai servizi di economia domestica trova collocazione all’interno di residenze di accoglienza di carattere sociale,<br />

educativo, turistico e ristorativo<br />

67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!