08.06.2014 Views

Supplemento n. 1 - Regione Autonoma Trentino Alto Adige

Supplemento n. 1 - Regione Autonoma Trentino Alto Adige

Supplemento n. 1 - Regione Autonoma Trentino Alto Adige

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Supplemento</strong> n. 1 al B.U. n. 2/I-II del 08/01/2013 / Beiblatt Nr. 1 zum Amtsblatt vom 08/01/2013 Nr. 2/I-II 200<br />

del territorio e del paesaggio<br />

- Principali tipologie di piante arboree e arbustive<br />

tipiche del territorio<br />

- Sistema di difesa e di cura del terreno e delle<br />

acque<br />

- Sostanze e materiali tipici del settore<br />

- Strutture istituzionali preposte alla gestione<br />

forestale e ambientale<br />

- Trattamenti preventivi e di cura<br />

- Identificare le funzioni e le attività istituzionali<br />

della gestione forestale e ambientale<br />

- Identificare le modalità di gestione del bosco<br />

- Identificare le principali tipologie di piante<br />

arboree e arbustive presenti nel bosco a<br />

seconda delle caratteristiche dei diversi ambienti<br />

- Identificare le tecniche di intervento a tutela e<br />

protezione delle bellezze naturali del territorio e<br />

paesaggio<br />

- Identificare parassiti e malattie delle piante<br />

PROFILO GENERALE DI QUALIFICAZIONE<br />

(BIENNIO – BURGUSIO PER TUTTI GLI INDIRIZZI)<br />

COMPETENZE<br />

Al termine del biennio lo studente è in grado di:<br />

- padroneggiare concetti scientifici fondamentali, cogliendo l’importanza del metodo e del dato scientifico<br />

per raggiungere un obiettivo o per formulare una decisione<br />

- osservare, descrivere ed analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle<br />

trasformazioni di materia ed energia, appartenenti alla realtà naturale e artificiale, e riconoscere nelle<br />

sue varie forme i concetti di sistema e di complessità a partire dall’esperienza<br />

- cogliere le caratteristiche delle principali tipologie di piante tipiche del bosco, le comuni malattie ed i<br />

trattamenti di base preventivi e di cura nelle diverse situazioni<br />

- cogliere l’importanza del controllo e della valorizzazione ambientale attraverso interventi di tutela e<br />

protezione del territorio e del paesaggio<br />

- associare le diverse funzioni del bosco all’economia di un territorio ed al benessere individuale<br />

- operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale, identificando e<br />

prevenendo situazioni di rischio per sé, per altri e per l'ambiente<br />

CONOSCENZE ESSENZIALI<br />

- Ecosistemi naturali<br />

- Elementi abiotici e biotici<br />

- Elementi di anatomia, morfologia e fisiologia<br />

vegetale<br />

- Elementi di chimica organica associati al settore<br />

- Elementi di genetica<br />

- Elementi di sistematica e nomenclatura botanica<br />

- Fisiologia e morfologia delle piante<br />

- Malattie e parassiti delle piante tipiche del bosco<br />

- Modalità di gestione del bosco<br />

- Multifunzionalità del bosco<br />

- Politiche provinciali di sostegno alla protezione<br />

del territorio e del paesaggio<br />

- Principali tipologie di piante arboree e arbustive<br />

tipiche del territorio<br />

- Sostanze e materiali tipici del settore<br />

- Tecniche di cura dell’ambiente silvestre e<br />

naturale<br />

ABILITÀ<br />

- Applicare regole, concetti e modelli delle<br />

scienze sperimentali per identificare,<br />

comprendere e spiegare le caratteristiche ed i<br />

comportamenti di sostanze e materiali tipici del<br />

settore<br />

- Cogliere la multifunzionalità del bosco<br />

- Cogliere le diverse forme di proprietà e di<br />

conduzione delle superficie boschive<br />

- Cogliere le opportunità locali di sostegno<br />

finanziario legate alla protezione del territorio e<br />

del paesaggio<br />

- Identificare gli effetti della silvicoltura<br />

sull’economia di un territorio<br />

- Identificare i trattamenti di prevenzione e cura<br />

delle piante a seconda delle diverse situazioni<br />

- Identificare la presenza di danni abiotici e biotici<br />

- Identificare le funzioni e le attività istituzionali<br />

della gestione forestale e ambientale<br />

- Identificare le modalità di gestione del bosco<br />

- Identificare le principali tipologie di piante<br />

arboree e arbustive presenti nel bosco a<br />

seconda delle caratteristiche dei diversi ambienti<br />

- Identificare le tecniche di intervento a tutela e<br />

protezione delle bellezze naturali del territorio e<br />

paesaggio<br />

- Identificare parassiti e malattie delle piante<br />

- Individuare l’impatto dell’attività sull’ecosistema<br />

54

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!