08.06.2014 Views

Supplemento n. 1 - Regione Autonoma Trentino Alto Adige

Supplemento n. 1 - Regione Autonoma Trentino Alto Adige

Supplemento n. 1 - Regione Autonoma Trentino Alto Adige

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Supplemento</strong> n. 1 al B.U. n. 2/I-II del 08/01/2013 / Beiblatt Nr. 1 zum Amtsblatt vom 08/01/2013 Nr. 2/I-II 253<br />

settore<br />

- Metodi e sistemi di pagamento: tipologie,<br />

procedure, strumenti, interlocutori<br />

- Metodi per l'individuazione e il riconoscimento<br />

delle situazioni di rischio<br />

- Normativa amministrativo-fiscale<br />

- Normative di riferimento per i diversi processi<br />

lavorativi<br />

- Normative, procedure e protocolli di<br />

sicurezza, salvaguardia ambientale del<br />

settore<br />

- Nozioni di primo soccorso<br />

- Opportunità professionali ed economiche<br />

dell’attività agrituristica in provincia di Bolzano<br />

- Principi ed elementi di base di un sistema<br />

qualità, delle sue procedure e dei suoi<br />

strumenti<br />

- Segnali di divieto e prescrizioni correlate<br />

- Strumenti e applicativi informatici a supporto<br />

delle attività di calcolo<br />

- Strumenti e tecniche di monitoraggio delle<br />

attività e dei risultati raggiunti<br />

- Tecniche di comunicazione organizzativa<br />

- Tecniche di pianificazione<br />

- Tecniche e strategie di calcolo<br />

- Applicare modalità di pianificazione e<br />

organizzazione delle attività nel rispetto delle<br />

norme di sicurezza, igiene e salvaguardia<br />

ambientale specifiche di settore<br />

- Applicare procedure per l'implementazione dei<br />

flussi informativi a supporto della gestione<br />

organizzativa amministrativa e contabile<br />

- Applicare tecniche e strategie di calcolo a supporto<br />

della gestione economica delle diverse attività<br />

lavorative<br />

- Attuare i principali interventi di primo soccorso<br />

nelle situazioni di emergenza<br />

- Cogliere gli stili di accoglienza correlati alle attività<br />

agri-turistiche<br />

- Cogliere l’importanza del marketing per lo sviluppo<br />

aziendale<br />

- Cogliere l’importanza dell’aggiornamento continuo<br />

in campo contabile e fiscale<br />

- Cogliere le possibili collocazioni di ruolo e i compiti<br />

dell’operatore dell’economia domestica cogliendo<br />

le interconnessioni del proprio operato con quello<br />

degli altri<br />

- Cogliere le principali caratteristiche delle<br />

organizzazioni tipiche del settore in termini<br />

dimensionali, organizzativi, di processo e di<br />

servizio<br />

- Determinare i costi di semplici attività di servizio<br />

- Effettuare operazioni contabili di base attinenti<br />

all’attività<br />

- Elaborare e valutare il rendiconto di semplici<br />

attività di servizio<br />

- Esemplificare i principali compiti e mansioni che<br />

definiscono le varie figure all’interno del sistema e<br />

del processo lavorativo<br />

- Identificare figure e norme di riferimento al sistema<br />

di prevenzione/protezione<br />

- Identificare la funzionalità d’uso di macchine,<br />

attrezzi, strumenti, impianti, strutture e pianificarne<br />

l’impiego<br />

- Identificare le caratteristiche e il contributo del<br />

settore in termini di rilevanza rispetto al tessuto<br />

socio-economico provinciale<br />

- Identificare le diverse forme societarie<br />

- Identificare le fonti di aggiornamento delle<br />

normative di riferimento<br />

- Impiegare metodi e tecniche di verifica del proprio<br />

operato e dei risultati intermedi e finali raggiunti<br />

- Individuare e applicare soluzioni di miglioramento<br />

degli standard di risultato<br />

- Individuare i collegamenti tra i differenti ruoli e le<br />

diverse figure all’interno del sistema e del<br />

processo produttivo proprio dell’area professionale<br />

di riferimento<br />

- Individuare i principali ruoli e le varie figure<br />

professionali all’interno di rappresentazioni<br />

schematiche delle organizzazioni di settore<br />

- Individuare i principali segnali di divieto, pericolo e<br />

prescrizione tipici delle lavorazioni del settore<br />

- Individuare le situazioni di rischio relative al lavoro<br />

e le possibili ricadute su altre persone<br />

- Programmare tempi e modalità di intervento<br />

- Utilizzare i dispositivi di protezione individuale e<br />

107

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!