08.06.2014 Views

Supplemento n. 1 - Regione Autonoma Trentino Alto Adige

Supplemento n. 1 - Regione Autonoma Trentino Alto Adige

Supplemento n. 1 - Regione Autonoma Trentino Alto Adige

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Supplemento</strong> n. 1 al B.U. n. 2/I-II del 08/01/2013 / Beiblatt Nr. 1 zum Amtsblatt vom 08/01/2013 Nr. 2/I-II 214<br />

Processo di lavoro<br />

caratterizzante la figura:<br />

SERVIZI DI ECONOMIA DOMESTICA<br />

• Pianificazione e organizzazione del proprio lavoro<br />

• Gestione aziendale<br />

• Igiene e sanificazione ambientale<br />

• Preparazione, conservazione alimentare e ristorazione<br />

• Gestione degli arredi tessili<br />

• Allestimento ambienti<br />

• Produzioni vegetali, cura e manutenzione del verde ornamentale<br />

• Trasformazione prodotti primari<br />

• Produzione abiti e accessori<br />

• Servizi domiciliari<br />

Certificazioni/Patentini<br />

di settore<br />

Livello della qualifica in<br />

riferimento al quadro<br />

europeo delle qualifiche<br />

Sviluppi di carriera<br />

previsti<br />

Evoluzione professionale<br />

prossima<br />

Livello 3<br />

L’operatore ai servizi di economia domestica può assumere, a seguito di sviluppi ulteriori delle sue competenze, il presidio<br />

tecnico-gestionale di processi produttivi e di servizio del settore, anche di carattere complesso<br />

L’operatore ai servizi di economia domestica è una figura destinata ad evolversi e specializzarsi a seguito dell’evoluzione<br />

tecnologica e organizzativo-gestionale dei processi di produzione e organizzazione dei servizi tipici del settore in funzione dei<br />

cambiamenti che potranno caratterizzare la domanda del consumatore/utente finale e, più in generale, le politiche/strategie di<br />

accoglienza, ospitalità e assistenza.<br />

Risorse personali • precisione<br />

• senso dell’ordine<br />

• senso estetico<br />

• coordinamento motorio<br />

• capacità di rapportarsi positivamente alla variabilità<br />

• attitudine alla risoluzione dei problemi<br />

• attitudine al lavoro cooperativo<br />

• attitudine all’apprendere ad apprendere<br />

68

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!