08.06.2014 Views

Supplemento n. 1 - Regione Autonoma Trentino Alto Adige

Supplemento n. 1 - Regione Autonoma Trentino Alto Adige

Supplemento n. 1 - Regione Autonoma Trentino Alto Adige

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Supplemento</strong> n. 1 al B.U. n. 2/I-II del 08/01/2013 / Beiblatt Nr. 1 zum Amtsblatt vom 08/01/2013 Nr. 2/I-II 273<br />

CONOSCENZE ESSENZIALI<br />

ABILITÀ<br />

(*) (*)<br />

(*) Le conoscenze essenziali e le abilità promosse in esito al biennio, riferimenti specifici per la<br />

progettazione didattica, sono contenute nelle Linee guida messe a disposizione delle Scuole ai fini<br />

della definizione dell’organizzazione del curricolo<br />

PROFILO GENERALE DI QUALIFICAZIONE<br />

(TERZO ANNO)<br />

COMPETENZE<br />

Al termine del terzo anno lo studente è in grado di:<br />

COMPETENZE LINGUA TEDESCA<br />

- Interagire oralmente utilizzando strumenti espressivi ed argomentativi adeguati<br />

- Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo<br />

- Produrre testi di vario tipo in relazioni a diversi scopi comunicativi<br />

- Esporre in maniera semplice, in seguito all’elaborazione, un tema/argomento<br />

- Cogliere gli aspetti umani e valoriali attraverso i codici comunicativi delle diverse tipologie di forme<br />

e strumenti espressivi (artistici, audiovisivi, multimediali)<br />

- Scegliere forme e codici di comunicazione adeguati a seconda del contenuto, del contesto e<br />

dell’interlocutore<br />

- Riflettere sulle regole di funzionamento della lingua<br />

- Cogliere il significato della letteratura come mezzo per l’arricchimento personale<br />

- Leggere, comprendere e produrre testi specialistici di settore<br />

- Affrontare e narrare l’ingresso nel mondo del lavoro, adottando strumenti e modalità di<br />

comunicazione richiesti<br />

COMPETENZE LINGUA ITALIANA<br />

- Interagire oralmente utilizzando strumenti espressivi ed argomentativi adeguati<br />

- Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo<br />

- Produrre testi di vario tipo in relazioni a diversi scopi comunicativi<br />

- Esporre in maniera semplice, in seguito all’elaborazione, un tema/argomento<br />

- Cogliere gli aspetti umani e valoriali attraverso i<br />

- codici comunicativi delle diverse tipologie di forme e strumenti espressivi (artistici, audiovisivi,<br />

multimediali)<br />

- Scegliere forme e codici di comunicazione adeguati a seconda del contenuto, del contesto e<br />

dell’interlocutore<br />

- Riflettere sulle regole di funzionamento della lingua<br />

- Leggere, comprendere e produrre testi specialistici di settore<br />

- Affrontare e narrare l’ingresso nel mondo del lavoro, adottando strumenti e modalità di<br />

comunicazione richiesti<br />

COMPETENZE LINGUA INGLESE<br />

- Esprimersi in lingua inglese per i principali scopi comunicativi ed operativi<br />

- Leggere, comprendere e produrre semplici testi specialistici di settore in lingua inglese<br />

- Confrontarsi con la cultura inglese, cogliendone gli elementi fondamentali<br />

- Scrivere in lingua inglese un breve testo argomentativo su esperienze personali o sul lavoro,<br />

utilizzando gli strumenti e le forme di comunicazione richieste<br />

- Esporre in lingua inglese, in seguito all’elaborazione, un tema/argomento<br />

CONOSCENZE ESSENZIALI<br />

ABILITÀ<br />

(*) (*)<br />

127

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!