08.06.2014 Views

Supplemento n. 1 - Regione Autonoma Trentino Alto Adige

Supplemento n. 1 - Regione Autonoma Trentino Alto Adige

Supplemento n. 1 - Regione Autonoma Trentino Alto Adige

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Supplemento</strong> n. 1 al B.U. n. 2/I-II del 08/01/2013 / Beiblatt Nr. 1 zum Amtsblatt vom 08/01/2013 Nr. 2/I-II 277<br />

AREA DI APPRENDIMENTO<br />

STORICO, SOCIO-ECONOMICA<br />

Il profilo di qualificazione promosso dall’area di apprendimento in esito del percorso triennale concorre<br />

a mettere lo studente in grado di:<br />

- comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso<br />

il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e<br />

culturali<br />

- collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei<br />

diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente<br />

- riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto<br />

produttivo del proprio territorio<br />

- comprendere la realtà sociale attraverso la conoscenza dei principali aspetti giuridici ed economici<br />

dei rapporti sociali<br />

PROFILO GENERALE DI QUALIFICAZIONE<br />

(BIENNIO)<br />

Al termine del biennio lo studente è in grado di:<br />

- cogliere il ruolo e l’importanza delle istituzioni europee, nazionali e locali<br />

- leggere e interpretare la realtà economica e sociale nei suoi aspetti essenziali<br />

- comprendere i processi di trasformazione del passato, riflettendo sulle implicazioni che i vari eventi<br />

hanno provocato in ambito quotidiano e personale<br />

CONOSCENZE ESSENZIALI<br />

ABILITÀ<br />

(*) (*)<br />

(*) Le conoscenze essenziali e le abilità promosse in esito al biennio, riferimenti specifici per la<br />

progettazione didattica, sono contenute nelle Linee guida messe a disposizione delle Scuole ai fini<br />

della definizione dell’organizzazione del curricolo<br />

PROFILO GENERALE DI QUALIFICAZIONE<br />

(TERZO ANNO)<br />

COMPETENZE<br />

Al termine del terzo anno lo studente è in grado di:<br />

- identificare il sistema di regole del proprio contesto lavorativo in rapporto alla sfera dei diritti, dei<br />

bisogni e dei doveri<br />

CONOSCENZE ESSENZIALI<br />

- Assicurazioni obbligatorie: normative,<br />

tipologie, adempimenti<br />

- Elementi di diritto civile<br />

- Elementi fondamentali della contrattualistica<br />

commerciale<br />

- Elementi fondamentali di legislazione e di<br />

contrattualistica del lavoro<br />

- Istituti giuridici tipici del sistema socioeconomico<br />

di appartenenza<br />

ABILITÀ<br />

- Cogliere gli obblighi vigenti in materia<br />

assicurativa<br />

- Identificare le caratteristiche essenziali di un<br />

rapporto di lavoro e il sistema di regole che<br />

disciplina i diritti e i doveri delle parti<br />

- Leggere e comprendere un contratto ci<br />

compravendita<br />

131

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!