08.06.2014 Views

Supplemento n. 1 - Regione Autonoma Trentino Alto Adige

Supplemento n. 1 - Regione Autonoma Trentino Alto Adige

Supplemento n. 1 - Regione Autonoma Trentino Alto Adige

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Supplemento</strong> n. 1 al B.U. n. 2/I-II del 08/01/2013 / Beiblatt Nr. 1 zum Amtsblatt vom 08/01/2013 Nr. 2/I-II 250<br />

- Ciclo di trasformazione alimentare<br />

- Conservanti<br />

- Dispositivi di protezione individuale e collettiva<br />

- Etichettatura: norme e tecniche<br />

- Fasi di lavorazione e tecnologie alimentari<br />

- Indicazioni, leggi e norme vigenti a riguardo<br />

l’igiene e la rintracciabilità<br />

- Metodi per l'individuazione e il riconoscimento<br />

delle situazioni di rischio<br />

- Normative, procedure e protocolli di sicurezza,<br />

salvaguardia ambientale del settore<br />

- Principi ed elementi di base di un sistema<br />

qualità nella trasformazione alimentare<br />

- Produzioni alimentari (*) e mercati di riferimento<br />

- Provenienza e tutela delle materie prime, dei<br />

semilavorati, dei prodotti alimentari (*): marchi di<br />

tipicità e tutela<br />

- Segnali di divieto e prescrizioni correlate<br />

- Strumenti, attrezzature e macchine per il<br />

confezionamento<br />

- Strumenti, attrezzature e macchine per la<br />

trasformazione alimentare<br />

- Tipologie e tecniche di conservazione<br />

- Tipologie e tecniche di confezionamento<br />

- Tipologie e tecniche di controllo e di analisi<br />

- Tipologie e tecnologie di trasformazione<br />

- Applicare gli elementi di base di un sistema per<br />

la gestione della qualità del settore della<br />

trasformazione alimentare<br />

- Applicare indicazioni e norme vigenti riguardo<br />

all'igiene e alla sicurezza del lavoro e alimentare<br />

- Applicare metodiche e tecniche di<br />

confezionamento<br />

- Applicare metodiche e tecniche di<br />

conservazione<br />

- Applicare metodiche e tecniche di stoccaggio<br />

- Applicare procedure, metodiche e tecniche di<br />

lavorazione e trasformazione alimentare<br />

- Impiegare metodi e tecniche di verifica del<br />

proprio operato e dei risultati intermedi e finali<br />

raggiunti<br />

- Individuare i principali segnali di divieto, pericolo<br />

e prescrizione tipici delle lavorazioni del settore<br />

- Individuare le situazioni di rischio relative al<br />

proprio lavoro e le possibili ricadute su altre<br />

persone<br />

- Utilizzare i dispositivi di protezione individuale e<br />

collettiva<br />

- Utilizzare procedure e metodiche di controllo<br />

degli aspetti fisico-chimici, organolettici e<br />

merceologici delle materie prime , dei<br />

semilavorati e dei prodotti trasformati(*)<br />

- Utilizzare strumenti, attrezzature e macchine per<br />

il confezionamento<br />

- Utilizzare strumenti, attrezzature e macchine per<br />

la trasformazione e conservazione alimentare<br />

(*) La tipologia di materie prime, semilavorati, prodotti alimentari, metodiche, tecniche di lavorazione e<br />

trasformazione a trovano poi coniugazione nei specifici progetti/programmi formativi delle scuole a seconda<br />

delle connotazioni produttive dei singoli territori.<br />

104

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!