08.06.2014 Views

Supplemento n. 1 - Regione Autonoma Trentino Alto Adige

Supplemento n. 1 - Regione Autonoma Trentino Alto Adige

Supplemento n. 1 - Regione Autonoma Trentino Alto Adige

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Supplemento</strong> n. 1 al B.U. n. 2/I-II del 08/01/2013 / Beiblatt Nr. 1 zum Amtsblatt vom 08/01/2013 Nr. 2/I-II 241<br />

- Elementi di ergonomia<br />

- Elementi essenziali della comunicazione<br />

- Errori di percezione e dinamiche valutative<br />

- Materiali e attrezzature per la cura e la<br />

manutenzione del verde ornamentale<br />

- Metodi per l'individuazione e il riconoscimento<br />

delle situazioni di rischio<br />

- Normative ambientali e fattori di inquinamento<br />

- Normative di igiene di settore<br />

- Normative e criteri per lo smaltimento dei rifiuti<br />

- Normative, procedure e protocolli di sicurezza,<br />

salvaguardia ambientale del settore<br />

- Principali tecniche di piantumazione,<br />

allevamento e manutenzione<br />

- Processi e metodi di apprendimento<br />

- Prodotti, macchinari e attrezzature per la pulizia<br />

e la sanificazione: caratteristiche e modalità<br />

d’uso<br />

- Segnali di divieto e prescrizioni correlate<br />

- Significato, tipologie generali e modalità di<br />

gestione dei conflitti<br />

- Strumenti e attrezzature per la cura della<br />

biancheria e degli arredi tessili<br />

- Strumenti e attrezzature per le operazioni di<br />

cucito<br />

- Strumenti e materiali per la realizzazione di<br />

elementi decorativi<br />

- Supporti e servizi territoriali per la gestione delle<br />

situazioni di conflitto<br />

- Tecniche decorative<br />

- Tecniche di cucito<br />

- Tecniche di lavaggio, asciugatura, stiratura,<br />

riposizionamento e stoccaggio<br />

- Tecniche di pulizia<br />

- Tecniche e materiali biologici<br />

- Tessuti: principali tipologie, caratteristiche e<br />

cura<br />

- Tipologie dei principali tessuti, caratteristiche<br />

merceologiche e destinazioni d’uso<br />

- Tipologie di messaggi che connotano la<br />

relazione<br />

- Tipologie di piante erbacee e floricole<br />

95<br />

di emergenza<br />

- Adottare modalità di gestione e smaltimento dei<br />

rifiuti speciali e non<br />

- Adottare soluzioni organizzative di lavoro<br />

coerenti ai principi dell’ergonomia<br />

- Applicare approcci e stili addestrativi e formativi<br />

- Applicare criteri e tecniche di riposizionamento e<br />

stoccaggio della biancheria e degli arredi tessili<br />

- Applicare le indicazioni sulla composizione dei<br />

prodotti e le avvertenze per il loro utilizzo<br />

- Applicare metodi di igiene e controllo di qualità<br />

di base<br />

- Applicare metodiche e tecniche di impianto,<br />

allevamento e manutenzione di piante arboree o<br />

arbustive, erbacee e floricole<br />

- Applicare normative igienico-sanitarie di settore<br />

- Applicare regole, concetti e modelli delle<br />

scienze sperimentali per identificare,<br />

comprendere e spiegare le caratteristiche ed i<br />

comportamenti di sostanze e materiali tipici del<br />

settore<br />

- Applicare standard e protocolli di pulizia previsti<br />

dalla struttura di riferimento<br />

- Applicare tecniche biologiche<br />

- Applicare tecniche decorative<br />

- Applicare tecniche di cucito<br />

- Applicare tecniche di pulizia nei diversi contesti<br />

- Assegnare e verificare compiti operativi a<br />

personale non qualificato<br />

- Associare i colori alle caratteristiche del<br />

contesto<br />

- Associare le caratteristiche merceologiche dei<br />

tessuti alle loro modalità di cura<br />

- Cogliere e valorizzare, ai fini della realizzazione<br />

di un prodotto condiviso, le dinamiche di gruppo<br />

- Cogliere le discrepanze tra la comunicazione<br />

verbale, paraverbale e non verbale<br />

- Comprendere i processi relazionali che si<br />

attivano in situazioni problematiche<br />

- Comprendere le caratteristiche merceologiche<br />

dei tessuti<br />

- Dimensionare il prodotto tessile da realizzare<br />

- Effettuare i controlli di conformità<br />

- Effettuare il lavaggio, l’asciugatura e la stiratura<br />

- Identificare gli errori di percezione e le loro<br />

ricadute sulla valutazione di persone e contesti<br />

- Identificare i fattori costitutivi di un conflitto e le<br />

modalità della sua gestione<br />

- Impiegare metodi e tecniche di verifica del<br />

proprio operato e dei risultati intermedi e finali<br />

raggiunti<br />

- Individuare e adattare gli stili di atteggiamento e<br />

di relazione a seconda del contesto e della<br />

situazione<br />

- Individuare e scegliere i prodotti di cura<br />

- Individuare e scegliere i prodotti, i macchinari e<br />

le attrezzature per la pulizia e la sanificazione in<br />

base alle caratteristiche del contesto operativo<br />

- Individuare i principali segnali di divieto, pericolo<br />

e prescrizione tipici delle lavorazioni del settore<br />

- Individuare la tipologia di apprendimento più<br />

adeguata al contesto di riferimento e

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!