08.06.2014 Views

Supplemento n. 1 - Regione Autonoma Trentino Alto Adige

Supplemento n. 1 - Regione Autonoma Trentino Alto Adige

Supplemento n. 1 - Regione Autonoma Trentino Alto Adige

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Supplemento</strong> n. 1 al B.U. n. 2/I-II del 08/01/2013 / Beiblatt Nr. 1 zum Amtsblatt vom 08/01/2013 Nr. 2/I-II 181<br />

strutturale<br />

- Tipologie, modalità specifiche di allevamento e<br />

di cura<br />

- Trattamento e conservazione degli alimenti<br />

- Individuare le situazioni di rischio relative al<br />

proprio lavoro e le possibili ricadute su altre<br />

persone<br />

- Scegliere i prodotti primari (*) adatti alla<br />

trasformazione<br />

- Utilizzare i dispositivi di protezione individuale e<br />

collettiva<br />

- Valorizzare i graminacei secondo il suo<br />

investimento strutturale<br />

- Valorizzare prati e pascoli secondo il suo<br />

investimento strutturale<br />

(*) La tipologia di prodotto trova poi coniugazione nei specifici progetti/programmi formativi delle scuole a<br />

seconda delle connotazioni produttive dei singoli territori<br />

PROFILO GENERALE DI QUALIFICAZIONE<br />

(TERZO ANNO)<br />

COMPETENZE<br />

Al termine del terzo anno lo studente è in grado di:<br />

- avvalersi del metodo e del dato scientifico per raggiungere un obiettivo o per formulare una decisione in<br />

relazione ai processi tecnologico-produttivi di riferimento<br />

- avvalersi consapevolmente delle tecnologie e delle tecniche specifiche del settore, rispettando la<br />

normativa di riferimento che disciplina gli specifici processi produttivi, con riguardo alla sicurezza e alla<br />

salute sui luoghi di vita e di lavoro, alla tutela e alla valorizzazione dell’ambiente e del territorio<br />

nell’ottica della sostenibilità<br />

- valorizzare le potenzialità delle tecnologie e di prodotti innovativi del settore<br />

- eseguire le operazioni attinenti alla produzione zootecnica nel rispetto del benessere animale<br />

- cogliere l’importanza del controllo e della valorizzazione ambientale attraverso interventi di tutela,<br />

protezione e di sviluppo del territorio e del paesaggio<br />

- associare le diverse funzioni dell’alpeggio all’economia di un territorio ed al benessere individuale<br />

- cogliere le modalità di preparazione e gestione degli animali<br />

- effettuare attività di trasformazione artigianale alimentare, di confezionamento, conservazione e<br />

stoccaggio di prodotti primari dell’azienda, adattando le tecniche alle circostanze, alle condizioni e alle<br />

possibilità esistenti<br />

- eseguire la vendita dei prodotti<br />

- confrontare l’agricoltura convenzionale con l’agricoltura ecologica per trarre conclusioni per la gestione<br />

futura<br />

- operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale, identificando e<br />

prevenendo situazioni di rischio per sé, per altri e per l'ambiente<br />

CONOSCENZE ESSENZIALI<br />

- Analisi più comuni riguardo i contenuti e la<br />

qualità dei prodotti.<br />

- Caratteristiche dei foraggi e mangimi<br />

- Caratteristiche ed esigenze degli animali da<br />

allevamento<br />

- Caratteristiche merceologiche dei prodotti (*)<br />

- Caratteristiche merceologiche dei prodotti (*)<br />

trasformati<br />

- Categorie di aree naturali: tipologie e livelli di<br />

protezione/tutela, specifiche attività di cura<br />

- Costruzione di una stalla adeguata<br />

- Dispositivi di protezione individuale e collettiva<br />

- Elementi di genetica<br />

- Esigenze nutritive degli animali<br />

- Esigenze nutritive degli animali domestici nelle<br />

35<br />

ABILITÀ<br />

- Adottare comportamenti lavorativi coerenti con<br />

le norme di igiene e sicurezza sul lavoro e con<br />

la salvaguardia/sostenibilità ambientale<br />

- Adottare i comportamenti previsti nelle situazioni<br />

di emergenza<br />

- Applicare ai prodotti destinati alla vendita i<br />

dispositivi di identificazione previsti<br />

- Applicare indicazioni e norme vigenti riguardo<br />

all'igiene, alla sicurezza e alla qualità richiesti<br />

dal mercato<br />

- Applicare indicazioni e norme vigenti riguardo<br />

all'igiene, alla sicurezza e alla qualità richiesti<br />

dal mercato<br />

- Applicare metodiche e tecniche di<br />

confezionamento

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!