08.06.2014 Views

Supplemento n. 1 - Regione Autonoma Trentino Alto Adige

Supplemento n. 1 - Regione Autonoma Trentino Alto Adige

Supplemento n. 1 - Regione Autonoma Trentino Alto Adige

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Supplemento</strong> n. 1 al B.U. n. 2/I-II del 08/01/2013 / Beiblatt Nr. 1 zum Amtsblatt vom 08/01/2013 Nr. 2/I-II 174<br />

chimiche, meccaniche e tecnologiche<br />

- Segnali di divieto e prescrizioni correlate<br />

chimiche, meccaniche e tecnologiche dei<br />

materiali tipici del settore<br />

- Cogliere i comportamenti, sotto l’aspetto fisicochimico,<br />

dei materiali utilizzati nel settore<br />

professionale in alcune significative condizioni<br />

tipiche dei processi tecnologici di settore<br />

- Cogliere l’organizzazione degli spazi dedicati<br />

all’officina<br />

- Identificare attrezzature, strumenti e macchinari<br />

necessari per l’officina agricola<br />

- Impiegare metodi e tecniche di verifica del<br />

proprio operato e dei risultati intermedi e finali<br />

raggiunti<br />

- Individuare i principali segnali di divieto, pericolo<br />

e prescrizione tipici delle lavorazioni del settore<br />

- Individuare i sistemi e le parti caratteristiche e le<br />

funzioni svolte<br />

- Individuare la collocazione dei diversi<br />

componenti nelle macchine<br />

- Individuare le situazioni di rischio relative al<br />

proprio lavoro e le possibili ricadute su altre<br />

persone<br />

- Rappresentare graficamente semplici circuiti<br />

elettrici<br />

- Svolgere lavori di cura delle attrezzature e delle<br />

macchine agricole<br />

- Utilizzare i dispositivi di protezione individuale e<br />

collettiva<br />

PROFILO GENERALE DI QUALIFICAZIONE<br />

(TERZO ANNO)<br />

COMPETENZE<br />

Al termine del terzo anno lo studente è in grado di:<br />

- valutare le scelte di investimento in macchinari, effettuando stime di redditività e di impatto sui costi e<br />

ricavi anche alla luce delle opportunità d’uso consortile<br />

- individuare e scegliere sistemi, parti e componenti di macchine agricole speciali e impianti irrigui in<br />

relazione alle caratteristiche di funzionalità e al contesto produttivo<br />

- identificare le modalità organizzative e la dotazione tecnologica dell’officina agricola<br />

- effettuare la cura, la pulizia e la manutenzione delle attrezzature e delle macchine agricole<br />

- operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale, identificando e<br />

prevenendo situazioni di rischio per sé, per altri e per l'ambiente<br />

CONOSCENZE ESSENZIALI<br />

- Basi tecniche per effettuare piccole riparazioni<br />

alle attrezzature<br />

- Dispositivi di protezione individuale e collettiva<br />

- Impianti di irrigazione: caratteristiche,<br />

componentistica, funzionamento<br />

- L’officina agricola: spazi e attrezzature<br />

- Metodi di pulizia di attrezzature e macchine<br />

agricole<br />

- Metodi per l'individuazione e il riconoscimento<br />

delle situazioni di rischio<br />

- Normative di riferimento per l’uso delle risorse<br />

idriche<br />

ABILITÀ<br />

- Adottare comportamenti lavorativi coerenti con<br />

le norme di igiene e sicurezza sul lavoro e con<br />

la salvaguardia/sostenibilità ambientale<br />

- Adottare i comportamenti previsti nelle situazioni<br />

di emergenza<br />

- Applicare procedure e metodiche per<br />

l’alloggiamento delle attrezzature e delle<br />

macchine agricole<br />

- Applicare procedure e tecniche di ordinaria<br />

riparazione delle attrezzature<br />

- Applicare tecniche di stima dei costi e dei ricavi<br />

28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!