08.06.2014 Views

Supplemento n. 1 - Regione Autonoma Trentino Alto Adige

Supplemento n. 1 - Regione Autonoma Trentino Alto Adige

Supplemento n. 1 - Regione Autonoma Trentino Alto Adige

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Supplemento</strong> n. 1 al B.U. n. 2/I-II del 08/01/2013 / Beiblatt Nr. 1 zum Amtsblatt vom 08/01/2013 Nr. 2/I-II 173<br />

AREA DI APPRENDIMENTO<br />

MECCANIZZAZIONE AGRICOLA<br />

Il profilo di qualificazione promosso dall’area di apprendimento in esito del percorso triennale concorre a<br />

mettere lo studente in grado di<br />

- definire e pianificare fasi/successioni delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute di<br />

appoggio e del sistema di relazione, ottimizzando i processi lavorativi e l'uso dei mezzi di produzione<br />

- predisporre e curare degli spazi di lavoro in generale al fine di contrastare affaticamento e malattie<br />

professionali<br />

- pianificare l’impiego, approntare e utilizzare in autonomia e sicurezza macchine, attrezzi, impianti e<br />

strutture nei vari processi di produzione<br />

- effettuare la cura, la pulizia e la manutenzione delle macchine, attrezzi, impianti e strutture nonché<br />

l'alloggiamento delle macchine e degli attrezzi<br />

- effettuare operazioni funzionali alla scelta dell’indirizzo produttivo e alla gestione aziendale<br />

- operare secondo i criteri di qualità stabiliti dal protocollo aziendale, riconoscendo e interpretando le<br />

esigenze del cliente/utente interno/esterno alla struttura/funzione organizzativa<br />

- operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale, identificando e<br />

prevenendo situazioni di rischio per sé, per altri e per l'ambiente<br />

PROFILO GENERALE DI QUALIFICAZIONE<br />

(BIENNIO)<br />

COMPETENZE<br />

Al termine del biennio lo studente è in grado di:<br />

- padroneggiare concetti scientifici fondamentali, cogliendo l’importanza del metodo e del dato scientifico<br />

per raggiungere un obiettivo o per formulare una decisione in relazione ai processi tecnologicoproduttivi<br />

di riferimento<br />

- osservare, descrivere ed analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle<br />

trasformazioni di materia ed energia, appartenenti alla realtà naturale e artificiale, e riconoscere nelle<br />

sue varie forme i concetti di sistema e di complessità a partire dall’esperienza personale e professionale<br />

- identificare sistemi e parti di macchine agricole in relazione alle caratteristiche di funzionalità<br />

- identificare le modalità organizzative e la dotazione tecnologica dell’officina agricola<br />

- effettuare la cura, la pulizia e la manutenzione delle attrezzature e delle macchine agricole<br />

- operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale, identificando e<br />

prevenendo situazioni di rischio per sé, per altri e per l'ambiente<br />

CONOSCENZE ESSENZIALI<br />

- Basi tecniche per effettuare piccole riparazioni<br />

alle attrezzature<br />

- Dispositivi di protezione individuale e collettiva<br />

- Elementi di base del disegno tecnico<br />

- Elementi di fisica del settore<br />

- Fattori di inquinamento e differenziazione dei<br />

rifiuti di lavorazione<br />

- L’officina agricola: spazi e attrezzature<br />

- Metodi di pulizia di attrezzature e macchine<br />

agricole<br />

- Metodi per l'individuazione e il riconoscimento<br />

delle situazioni di rischio<br />

- Misure: concetto, approssimazione, errore<br />

- Normative, procedure e protocolli di sicurezza,<br />

salvaguardia ambientale del settore<br />

- Principali macchine agricole: sistemi,<br />

componentistica, funzionamento<br />

- Principali materiali di settore: proprietà fisiche,<br />

ABILITÀ<br />

- Adottare comportamenti lavorativi coerenti con<br />

le norme di igiene e sicurezza sul lavoro e con<br />

la salvaguardia/sostenibilità ambientale<br />

- Adottare i comportamenti previsti nelle situazioni<br />

di emergenza<br />

- Applicare procedure e metodiche per<br />

l’alloggiamento delle attrezzature e delle<br />

macchine agricole<br />

- Applicare procedure e tecniche di ordinaria<br />

riparazione delle attrezzature<br />

- Associare i principi fisici e tecnologici al<br />

funzionamento delle principali macchine agricole<br />

- Classificare i componenti principali presenti<br />

nelle macchine agricole associandoli ai relativi<br />

sistemi<br />

- Classificare i materiali tipici del settore e le loro<br />

proprietà in relazione al loro utilizzo<br />

- Classificare le principali proprietà fisiche,<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!