08.06.2014 Views

Supplemento n. 1 - Regione Autonoma Trentino Alto Adige

Supplemento n. 1 - Regione Autonoma Trentino Alto Adige

Supplemento n. 1 - Regione Autonoma Trentino Alto Adige

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Supplemento</strong> n. 1 al B.U. n. 2/I-II del 08/01/2013 / Beiblatt Nr. 1 zum Amtsblatt vom 08/01/2013 Nr. 2/I-II 186<br />

persone<br />

- Scegliere i prodotti primari (*) adatti alla<br />

trasformazione<br />

- Utilizzare i dispositivi di protezione individuale e<br />

collettiva<br />

(*) La tipologia varietale e di prodotto trovano poi coniugazione nei specifici progetti/programmi formativi<br />

delle scuole a seconda delle connotazioni produttive dei singoli territori<br />

PROFILO GENERALE DI QUALIFICAZIONE<br />

(TERZO ANNO)<br />

COMPETENZE<br />

Al termine del terzo anno lo studente è in grado di:<br />

- avvalersi del metodo e del dato scientifico per raggiungere un obiettivo o per formulare una decisione in<br />

relazione ai processi tecnologico-produttivi di riferimento<br />

- avvalersi consapevolmente delle tecnologie e delle tecniche specifiche del settore, rispettando la<br />

normativa di riferimento che disciplina gli specifici processi produttivi, con riguardo alla sicurezza e alla<br />

salute sui luoghi di vita e di lavoro, alla tutela e alla valorizzazione dell’ambiente e del territorio<br />

nell’ottica della sostenibilità<br />

- valorizzare le potenzialità delle tecnologie e di prodotti innovativi del settore<br />

- realizzare le pratiche agronomiche e colturali relative alle produzioni vegetali tipiche del territorio,<br />

valutando l’equilibrio vegeto/produttivo delle colture<br />

- effettuare attività di trasformazione artigianale alimentare, di confezionamento, conservazione e<br />

stoccaggio di prodotti primari dell’azienda, adattando le tecniche alle circostanze, alle condizioni e alle<br />

possibilità esistenti<br />

- eseguire la vendita dei prodotti<br />

- operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale, identificando e<br />

prevenendo situazioni di rischio per sé, per altri e per l'ambiente<br />

CONOSCENZE ESSENZIALI<br />

- Analisi più comuni riguardo i contenuti e la<br />

qualità dei prodotti (*)<br />

- Analisi più comuni riguardo i contenuti e la<br />

qualità dei prodotti.<br />

- Caratteristiche e opportunità dell’agricoltura<br />

biologica<br />

- Caratteristiche merceologiche dei prodotti (*)<br />

- Caratteristiche merceologiche dei prodotti (*)<br />

trasformati<br />

- Certificazioni di settore<br />

- Dispositivi di protezione individuale e collettiva<br />

- Ecologia applicata<br />

- Elementi di anatomia, morfologia e fisiologia<br />

vegetale<br />

- Elementi di base della frutticoltura, tipologie<br />

varietali (*) e mercati di riferimento<br />

- Elementi di genetica<br />

- Etichettatura: norme e tecniche<br />

- Fisiologia e morfologia delle piante da frutta (*)<br />

- Fitofarmaci: caratteristiche, normative, impiego<br />

- Forme e tecniche per il confezionamento<br />

- Forme e tecniche per la conservazione<br />

- Forme, produzioni, categorie, marchi, brevetti,<br />

normative della produzione vivaistica<br />

- Indicazioni, leggi e norme vigenti a riguardo<br />

l’igiene<br />

ABILITÀ<br />

- Adottare comportamenti lavorativi coerenti con<br />

le norme di igiene e sicurezza sul lavoro e con<br />

la salvaguardia/sostenibilità ambientale<br />

- Adottare i comportamenti previsti nelle situazioni<br />

di emergenza<br />

- Applicare ai prodotti destinati alla vendita i<br />

dispositivi di identificazione previsti<br />

- Applicare indicazioni e norme vigenti riguardo<br />

all'igiene, alla sicurezza e alla qualità richiesti<br />

dal mercato<br />

- Applicare indicazioni e norme vigenti riguardo<br />

all'igiene, alla sicurezza e alla qualità richiesti<br />

dal mercato<br />

- Applicare metodiche e tecniche di<br />

confezionamento<br />

- Applicare metodiche e tecniche di<br />

conservazione<br />

- Applicare metodiche e tecniche di potatura,<br />

diradamento, anche chimico, e di raccolta dei<br />

prodotti anche con macchine e attrezzature<br />

specifiche<br />

- Applicare metodiche e tecniche di stoccaggio<br />

dei prodotti (*)<br />

- Applicare tecniche di lavorazione e<br />

sistemazione del terreno, di fertilizzazione,<br />

irrigazione e impianto di colture<br />

40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!