08.06.2014 Views

Supplemento n. 1 - Regione Autonoma Trentino Alto Adige

Supplemento n. 1 - Regione Autonoma Trentino Alto Adige

Supplemento n. 1 - Regione Autonoma Trentino Alto Adige

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Supplemento</strong> n. 1 al B.U. n. 2/I-II del 08/01/2013 / Beiblatt Nr. 1 zum Amtsblatt vom 08/01/2013 Nr. 2/I-II 248<br />

- Tecniche di servizio del vino e caffetteria a<br />

seconda delle tipologie e delle sue<br />

caratteristiche<br />

- Tecniche e materiali biologici<br />

- Tecniche e sistemi di stoccaggio degli alimenti<br />

- Tipologie di piante arboree o arbustive, erbacee,<br />

orticole<br />

- Tipologie di vini locali<br />

- Utensili per la preparazione dei cibi<br />

corpo umano<br />

- Identificare le manifestazioni delle emozioni<br />

- Identificare le modalità di sostegno delle<br />

motivazioni ai fini del benessere personale e del<br />

risultato professionale<br />

- Impiegare metodi e tecniche di verifica del<br />

proprio operato e dei risultati intermedi e finali<br />

raggiunti<br />

- Impiegare procedure e metodi per la raccolta e<br />

stoccaggio degli ortaggi<br />

- Individuare i principali segnali di divieto, pericolo<br />

e prescrizione tipici delle lavorazioni del settore<br />

- Individuare le situazioni di rischio relative al<br />

proprio lavoro e le possibili ricadute su altre<br />

persone<br />

- Preparare e somministrare bevande nel rispetto<br />

delle norme igienico-sanitarie<br />

- Riordinare i locali secondo le indicazioni ricevute<br />

- Suggerire semplici abbinamenti enogastronomici<br />

- Svolgere semplici attività di finitura di pietanze in<br />

prossimità del cliente<br />

- Utilizzare le principali tecniche di cottura per la<br />

preparazione dei cibi<br />

- Utilizzare apparecchiature, attrezzature e<br />

strumentazioni per la produzione collettiva di<br />

pasti<br />

- Utilizzare attrezzature e strumentazioni per la<br />

produzione di pasti<br />

- Utilizzare attrezzature e strumentazioni per la<br />

produzione di pasti<br />

- Utilizzare i dispositivi di protezione individuale e<br />

collettiva<br />

- Valorizzare le risorse personali dell’interlocutore<br />

nella tipologia di risposta ai bisogni<br />

102

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!