02.06.2013 Views

Volume 1 - Comune di Uggiate-Trevano

Volume 1 - Comune di Uggiate-Trevano

Volume 1 - Comune di Uggiate-Trevano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

38<br />

UGGIATE TREVANO UNA COMUNITÀ E LA SUA PIEVE<br />

Il mistero dei nomi<br />

E veniamo a <strong>Uggiate</strong> e <strong>Trevano</strong>. Cosa vuol <strong>di</strong>re <strong>Uggiate</strong>? E <strong>Trevano</strong>?<br />

E poi Chiasso? E Canova? E Romazzana? È questa, forse, una domanda<br />

che la gente vorrebbe porre a chi si accinge a narrare la storia del paese.<br />

In effetti i nomi dei nostri comuni stimolano la curiosità. E se <strong>di</strong> fronte<br />

a un nome del tipo «Castelnuovo», o «Rogoredo» o «Sotto il Monte» non<br />

ci sono problemi per identificarne il significato, la cosa appare meno<br />

evidente per nomi come Solbiate o Ronago o <strong>Uggiate</strong> e <strong>Trevano</strong> appunto.<br />

L’etimologia dei toponimi, ossia dei nomi <strong>di</strong> luogo, che circola sui<br />

testi correnti <strong>di</strong> storia locale, o in <strong>di</strong>zionari specifici, non sempre ha fondamento<br />

scientifico adeguato. Né appare facile trovare risposte esaurienti.<br />

In alcuni casi, come già accennato, ci si appiglia a suffissi<br />

ricorrenti come -asco (Dizzasco, Binasco....) per evocare origini liguri;<br />

oppure ad altri come -ago (Binago, Ronago, Cadorago...) o -ate (Olgiate,<br />

Solbiate, Grandate....) o -uno (Induno, Inveruno…) per risalire a ra<strong>di</strong>ci<br />

celtiche. Altri suffissi come -vico (Sonvico, Campovico...) o –ano<br />

(Bregnano, Vedano…) vengono attribuiti a fondazioni romane.<br />

E <strong>Uggiate</strong>? Probabilmente da qui passava la strada romana, che collegava<br />

Comum con Novaria, proveniente dal Chiasso Maggiore (ossia il<br />

«valico superiore»), com’era chiamata in antichità la Val Faloppia.<br />

Dante Olivieri, nel suo Dizionario <strong>di</strong> Toponomastica Lombarda ha<br />

perciò ritenuto <strong>di</strong> intravedere nel nome <strong>di</strong> <strong>Uggiate</strong> il latino Octavus, ossia<br />

l’ottavo miglio da Como (venendo da Chiasso). Tra l’altro egli esclude<br />

qualsiasi collegamento linguistico con il nome Uglatis, presente nella<br />

zona dei Pirenei. 23<br />

Senonché il documento più antico che cita <strong>Uggiate</strong>, che porta la data<br />

del novembre 852, dà la versione Oglato, più vicina ad Uglatis che ad<br />

Octavus, dal quale non può affatto «geneticamente» derivare dal punto <strong>di</strong><br />

vista glottologico. Se dunque esiste un Uglatis in terra celtica; se anche<br />

<strong>Uggiate</strong> è in una terra che fu gallica o celtica, c’è solo da chiedersi qual<br />

significato potesse avere una parola simile nella lingua in<strong>di</strong>gena<br />

prelatina. Che ci fossero degli Uglates, gente o «tribù celtica» come<br />

quella dei Subinates, o degli Ausuciates, o dei Gallianates sopra citati?<br />

Forse questa interpretazione del nome <strong>Uggiate</strong> appare più atten<strong>di</strong>bile che<br />

un «linguisticamente impossibile» Octavus (lapis), quand’anche la<br />

circostanza si verifica, essendo tale la <strong>di</strong>stanza da Como se si sceglie<br />

l’antica via <strong>di</strong> Chiasso. Ma non è da escludere un significato geologico-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!