29.11.2014 Views

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - Cestim

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - Cestim

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - Cestim

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

quasi sempre un modo per avere ragione dell'intervistato, allora una sorta <strong>di</strong> risarcimento e quello<br />

che prevede che anche l'intervistatore parli un po' <strong>di</strong> sé mettendosi a <strong>di</strong>sposizione della persona che<br />

sta intervistando. 234<br />

Oltre a ciò è fondamentale la consapevolezza sia da parte del ricercatore che successivamente da<br />

parte del lettore che lo spazio aperto dall'intervista sia una produzione <strong>di</strong> senso reciproco anche se<br />

non <strong>di</strong> verità. In un'intervista infatti non si cerca la verità, quanto piuttosto le rappresentazioni, il<br />

vissuto, la soggettività. “L'autorappresentazione costruita nella <strong>di</strong>mensione dell'intervista è<br />

sostanzialmente una descrizione del modo in cui si vuole essere visti. Tuttavia nella trama del<br />

<strong>di</strong>alogo si instaura una relazione specifica che permette comunque <strong>di</strong> cogliere, talvolta per<br />

incongruenza, numerosi elementi del vissuto reale.” 235<br />

Nel corso <strong>di</strong> tutto il periodo <strong>di</strong> permanenza sul campo ho cercato <strong>di</strong> mantenere uno sguardo<br />

“stupito” che non giu<strong>di</strong>casse i fatti come naturali ma come processi <strong>di</strong>namici all'interno dei quali<br />

giocano un ruolo determinante i ruoli sociali ma anche le biografie delle persone. In questo è stato<br />

centrale l'approccio micro sociologico <strong>di</strong> impronta etnometodologica e goffmaniana che mostra<br />

come la <strong>di</strong>mensione culturale in quanto linguaggio e insieme <strong>di</strong> regole, è costitutiva dei rapporti<br />

sociali e delle stesse personalità in<strong>di</strong>viduali. Il <strong>di</strong>fetto principale <strong>di</strong> tale approccio è quello <strong>di</strong><br />

sottovalutare il ruolo delle strutture economico-politiche. Per contro nel corso della mia ricerca ho<br />

cercato <strong>di</strong> mettere in relazione l'osservazione microsociale con i processi macrosociali che<br />

determinano le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita e salute dei migranti. E' per questo motivo che la prima parte del<br />

lavoro (capitoli 1 e 2), contiene l'analisi degli aspetti della vita dei migranti quali il lavoro e la salute<br />

e l'impatto che su <strong>di</strong> essi hanno le variabili socioeconomiche, mentre la seconda parte del lavoro si<br />

concentra particolarmente sulle relazioni me<strong>di</strong>che che prendono forma all'interno del servizio<br />

stu<strong>di</strong>ato.<br />

Inoltre uno dei limiti dell'uso dell'etnografia sta nella pretesa <strong>di</strong> dare conto e <strong>di</strong> garantire un punto <strong>di</strong><br />

vista e quin<strong>di</strong> un'interpretazione, che a ben vedere sarebbe quella <strong>di</strong> chi possiede gli strumenti<br />

tecnici e la facoltà <strong>di</strong> riscrivere le storie. Ciò che è stato definito come il “carattere parziale e<br />

costruttivista delle sue pratiche <strong>di</strong> scrittura” 236 D'altra parte questo fenomeno, che a ben vedere<br />

potrebbe essere essere interpretato solamente come espressione del principio weberiano della<br />

soggettività della ricerca, 237 viene in qualche modo attenuato da una pratica etnografica che fugga la<br />

costruzione letteraria della realtà per preferire una riflessione sull'esperienza stessa <strong>di</strong> ricerca<br />

in<strong>di</strong>rizzata a porre sullo stesso piano l'osservato e l'osservatore. E' altresì vero comunque che è<br />

234 Ibidem.<br />

235 Sacchetto D., Il Nordest e il suo Oriente. Migranti, capitali e azioni umanitarie, cit. p.41<br />

236 Dal Lago A. De Biasi R., Un certo sguardo, Roma-Bari, Laterza, 2002 p. 18<br />

237 Weber M., Il metodo delle scienze storico-sociali, Milano, Mondadori, 1974<br />

106

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!