29.11.2014 Views

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - Cestim

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - Cestim

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - Cestim

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>di</strong> inizio della stessa e la durata presunta del trattamento terapeutico, devono attestare<br />

l'avvenuto deposito <strong>di</strong> una somma a titolo cauzionale, tenendo conto del costo presumibile<br />

delle prestazioni sanitarie richieste, secondo le modalità stabilite dal regolamento <strong>di</strong><br />

attuazione, nonché documentare la <strong>di</strong>sponibilità in Italia <strong>di</strong> vitto e alloggio per<br />

l'accompagnatore e per il periodo <strong>di</strong> convalescenza dell'interessato.”<br />

Terminiamo la trattazione della normativa nazionale esponendo brevemente alcuni commenti critici<br />

su <strong>di</strong> essa. 145 Nel riprendere quanto detto a proposito dell'articolo 32 della Costituzione italiana,<br />

ossia che la salute viene tutelata dalla Repubblica Italiana in quanto <strong>di</strong>ritto dell'in<strong>di</strong>viduo e non del<br />

citta<strong>di</strong>no italiano e quin<strong>di</strong> esteso anche ai non citta<strong>di</strong>ni anche in base al principio gratuità delle cure<br />

me<strong>di</strong>che per gli in<strong>di</strong>genti, viene messo in luce da alcuni autori che la salute del migrante viene persa<br />

in considerazione soltanto in<strong>di</strong>rettamente. Ciò significa che non sarebbe la salute del migrante in<br />

quanto tale a rappresentare l'oggetto delle azioni <strong>di</strong> politica sanitaria, poiché essa sarebbe presa in<br />

considerazione solo in<strong>di</strong>rettamente in quanto mero riflesso dell'identificazione del citta<strong>di</strong>no italiano<br />

che vedrebbe in essa una potenziale fonte <strong>di</strong> pericolo per la salute della popolazione autoctona.<br />

Inoltre, su quanto previsto in tema <strong>di</strong> forniture <strong>di</strong> cure per i migranti regolari ed irregolari (articoli<br />

34 e 35 del Testo Unico sull'immigrazione), si assiste al verificarsi spesso <strong>di</strong> comportamenti<br />

<strong>di</strong>fformi da parte dei gestori dei servizi sanitari che causano una non uniformità nelle modalità <strong>di</strong><br />

accesso e fruizione dei servizi da parte dei migranti. In particolare sembra essere elevato il grado <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>screzionalità nell'interpretazione e conseguentemente nell'applicazione della normativa vigente da<br />

parte degli uffici periferici. 146 L'interpretazione <strong>di</strong> questo fenomeno viene fatta risalire alla pesante<br />

influenza esercitata dalla rappresentazione sociale del migrante che, soprattutto se irregolare, è<br />

<strong>di</strong>pinto come qualcuno che si appropria indebitamente delle “scarse” risorse del welfare. Ad essa si<br />

aggiunge l'ignoranza della normativa, spesso riscontrata nelle pratiche attuate dagli operatori<br />

sanitari, specialmente a livello amministrativo e che influisce ugualmente sulle modalità concrete <strong>di</strong><br />

relazione tra utente migrante e operatore dei servizi. 147<br />

L'osservatorio epidemiologico delle <strong>di</strong>seguaglianze delle Marche (ARS Marche) in<strong>di</strong>vidua ulteriori<br />

criticità che, a fronte <strong>di</strong> una legislazione <strong>di</strong> tutela della salute contenente elementi <strong>di</strong> equità e il<br />

riconoscimento del <strong>di</strong>ritto universale alla salute, rischiano <strong>di</strong> invalidare la normativa specie per quei<br />

gruppi <strong>di</strong> migranti più marginali, quelli privi <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> soggiorno. Alcuni ostacoli alla piena<br />

145 Alcuni dei no<strong>di</strong> problematici qui in<strong>di</strong>viduati, saranno oggetto <strong>di</strong> riflessioni più approfon<strong>di</strong>te nel corso della seconda<br />

parte <strong>di</strong> questo lavoro.<br />

146 Tale <strong>di</strong>screzionalità può essere anche letta, a ragione, come l'inevitabile corollario della frammentazione delle<br />

politiche <strong>di</strong> welfare.<br />

147Cardamone G., Bracci F., Presenze, migranti ed accesso ai servizi socio-sanitari, Milano, Franco Angeli, 2005. pp.<br />

21-22<br />

60

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!