29.11.2014 Views

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - Cestim

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - Cestim

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - Cestim

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

se stesso che al me<strong>di</strong>co, in<strong>di</strong>viduato come rappresentante della società <strong>di</strong> immigrazione. Il migrante<br />

intende auto rappresentarsi come un soggetto sano che è in grado <strong>di</strong> portare a compimento il<br />

proprio progetto migratorio; al contempo egli intende rassicurare il me<strong>di</strong>co, e <strong>di</strong> rimando la società<br />

dove è immigrato, che egli non è un pericoloso portatore <strong>di</strong> malattie sconosciute e che potrebbe<br />

quin<strong>di</strong> avere bisogno <strong>di</strong> cure gravando sulla società che lo accoglie, ma un in<strong>di</strong>viduo sano e quin<strong>di</strong><br />

attivo ed abile al lavoro.<br />

Dalle interviste realizzate ai pazienti <strong>di</strong> Sokos si evidenza attorno al tema della malattia una<br />

specifica narrazione, che contiene due rappresentazioni della malattia tra loro <strong>di</strong>stinte e<br />

contrapposte. Da una parte come abbiamo fin qui potuto osservare, la malattia nel paese <strong>di</strong> origine è<br />

un evento remoto e assolutamente accidentale nella biografia in<strong>di</strong>viduale; d'altra parte, la malattia in<br />

cui ci si scontra durante l'esperienza migratoria porta con sè una accentuata gravità e continuità<br />

temporale e il suo racconto inizia il più delle volte proprio dal confronto con lo stato <strong>di</strong> benessere<br />

fisico vissuto nel paese <strong>di</strong> origine.<br />

“(...) invece adesso ho dei <strong>di</strong>sturbi, come adesso che ho cambiato il clima. A casa non avevo questi dolori.<br />

Adesso ci sono. Dolori cervicali. Un mal <strong>di</strong> testa, guarda! Forse <strong>di</strong>pende dal clima che ho cambiato.”<br />

[M5]<br />

“In Ucraina stavo bene, non ho avuto gran<strong>di</strong> problemi <strong>di</strong> salute. Posso <strong>di</strong>re che sono sempre stata bene…<br />

qui invece ho problemi…sì, ho un problema, sai perché? L’umi<strong>di</strong>tà. L’umi<strong>di</strong>tà mi fa male alle ossa e<br />

l’organismo va giù allora io prendo le vitamine.” [M11]<br />

“In Marocco sono sempre stato bene perché c’è sempre un clima caldo non è come qua in Italia, che<br />

cambia il tempo: prima fa caldo, dopo fa freddo. In Marocco io sono stato sempre bene, non come qua<br />

che prendo spesso l’influenza.” [M1]<br />

Tutti i migranti intervistati focalizzano il loro <strong>di</strong>scorso sul legame che unisce l'esperienza migratoria<br />

allo stato <strong>di</strong> malattia. La seconda sembra essere figlia della prima e si inse<strong>di</strong>a in essa tanto da<br />

<strong>di</strong>ventarne un tratto peculiare. In prima battuta l'origine del legame tra la migrazione e la malattia<br />

viene ricondotto solitamente al cambiamento climatico; in un secondo momento invece, come<br />

avremo modo <strong>di</strong> vedere, le origini della malattia sofferta nel paese <strong>di</strong> immigrazione vengono<br />

<strong>di</strong>versificate e rese più complesse. Ad ogni modo, quali che siano le cause in<strong>di</strong>viduate, secondo le<br />

considerazioni dei migranti, la genesi della propria malattia si trova nella migrazione intrapresa. 280<br />

280 Se autori come Sayad vedono un legame viscerale tra malattia ed immigrazione per il quale la malattia è<br />

espressione ed incorporazione dell'esperienza migratoria e l'immigrato è perciò un potenziale malato, altri autori<br />

hanno una posizione <strong>di</strong>versa e sostengono che gli immigrati non siano gli unici ad incanalare nell'or<strong>di</strong>ne della<br />

151

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!