29.11.2014 Views

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - Cestim

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - Cestim

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - Cestim

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

mettere in contatto domanda e offerta <strong>di</strong> lavoro. 32 Per alcuni gruppi nazionali le “reti etniche”<br />

funzionano meglio perché i gruppi sono appunto meglio organizzati, per altri queste reti sono meno<br />

coese e producono minori capacità <strong>di</strong> solidarietà e <strong>di</strong> aiuto reciproco tra gli in<strong>di</strong>vidui. Dobbiamo<br />

precisare che le cosiddette “reti etniche” non si creano nel paese <strong>di</strong> origine ma le identità che<br />

definiscono i gruppi si formano in emigrazione anche se il nostro sguardo omogeneizzante non<br />

riesce a coglierne le <strong>di</strong>fferenze e talvolta i conflitti. Inoltre l’attivazione <strong>di</strong> determinate catene<br />

migratorie con la conseguente occupazione dei migranti in particolari mestieri, è stata sovente<br />

favorita dall’opera <strong>di</strong> quelle “istituzioni facilitatici”, solitamente organizzazioni religiose o affini,<br />

che hanno messo in contatto domanda e offerta <strong>di</strong> lavoro; è questo il caso del lavoro domestico<br />

straniero nelle città del Nord Italia.<br />

Come accennato nelle pagine precedenti, parzialmente sovrapposta alla segmentazione lavorativa,<br />

per i migranti si prospetta anche una segmentazione che abbiamo denominato contrattuale.<br />

La segmentazione contrattuale, intesa non tanto come un utilizzo <strong>di</strong> contratti a termine quanto<br />

invece come la loro mancata conversione in rapporti stabili, sembra accompagnare le <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong><br />

costrizione e incanalamento lavorativo patite dai migranti, cosicché le assunzioni <strong>di</strong> lavoratori<br />

stranieri si muovono tra i poli opposti della continuità e dell'intermittenza contrattuale. Infatti già a<br />

partire dal 1996, ma soprattutto dal 1997, anno in cui in Italia entrano a regime tutta un serie <strong>di</strong><br />

nuove <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> legge atte a normare i rapporti <strong>di</strong> lavoro, 33 i contratti <strong>di</strong> lavoro a tempo<br />

determinato arrivano ad essere alla fine degli anni '90 la metà degli avviamenti, mostrando una<br />

tendenza simile a quella dei lavoratori italiani ma molto più accentuata. 34 E' pur vero che la grande<br />

maggioranza dei lavoratori stranieri, come <strong>di</strong>mostrato dalla recente Rilevazione delle forze <strong>di</strong> lavoro<br />

effettuata dall'Istat, risulta impiegata a tempo indeterminato 35 , tuttavia nell'economia complessiva<br />

del <strong>di</strong>scorso è bene tenere presente anche che le assunzioni nel 2006 mostrano una crescita dei<br />

lavoratori para subor<strong>di</strong>nati del 6,7% a causa <strong>di</strong> un aumento significativo dei lavoratori a progetto. In<br />

questo aumento del livello <strong>di</strong> precarietà in continua crescita si inseriscono anche i lavoratori<br />

stranieri, il cui tasso <strong>di</strong> flessibilità (rapporto tra assunzioni lorde e persone che nello stesso anno<br />

hanno avuto almeno un avviamento al lavoro) viene misurato per il 2006 in 1,7, il che significa che<br />

32 Ambrosini M., Sociologia delle migrazioni, <strong>Bologna</strong>, Il Mulino, 2005,<br />

33 Ci riferiamo evidentemente alla legge n° 196/1997 conosciuta come “Pacchetto Treu” che, tra le altre mo<strong>di</strong>fiche<br />

importanti al sistema del <strong>di</strong>ritto del lavoro italiano, ha introdotto tipologie contrattuali quali il lavoro interinale, il<br />

contratto a termine, il contratto <strong>di</strong> collaborazione coor<strong>di</strong>nata e continuativa.<br />

34 Reyneri E., Sociologia del mercato del lavoro, cit., p. 399.<br />

35 La rilevazione Istat sulle forze <strong>di</strong> lavoro in<strong>di</strong>ca che nel secondo trimestre 2006 l'85% dei lavoratori <strong>di</strong>pendenti è<br />

occupato in modo permanente. Questa cifra, che potrebbe a prima vista ri<strong>di</strong>mensionare la tendenza<br />

all'intrappolamento dei lavoratori migranti nel precariato, va letta considerando che l'indagine ha verosimilmente<br />

incrociato soprattutto la componente più stabile dell'immigrazione; inoltre per la componente femminile<br />

l'occupazione temporanea raggiunge una percentuale significativa pari al 18%. Zanfrini L., “Il lavoro”, in<br />

Fondazione Ismu, Un<strong>di</strong>cesimo Rapporto sulle migrazioni 2005, cit., p. 108.<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!