29.11.2014 Views

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - Cestim

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - Cestim

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna - Cestim

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

gestazione ed il parto un profondo senso <strong>di</strong> inadeguatezza provocato dalla con<strong>di</strong>zione dell'essere<br />

straniera, dalla mancanza della famiglia allargata e dalle <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> comprensione linguistiche e<br />

culturali con gli operatori dei reparti ostetrici. Questi fattori comportano ad esempio l'interruzione<br />

molto precoce o il non stabilirsi dell'allattamento al seno. Una interpretazione <strong>di</strong> questi fenomeni<br />

più attenta alla <strong>di</strong>mensione culturale denota come ad esempio per le donne arabe la<br />

me<strong>di</strong>calizzazione del parto sia una fonte <strong>di</strong> sofferenza in più, poiché abituate a viverlo come fatto<br />

privato; inoltre un <strong>di</strong>verso modo <strong>di</strong> manifestare il dolore provoca talvolta frainten<strong>di</strong>menti con il<br />

personale me<strong>di</strong>co sull'inizio del parto. Per queste donne particolari <strong>di</strong>fficoltà sono riservate anche<br />

della mancanza della rete parentale e <strong>di</strong> supporto, che indebolisce la donna nel suo complesso e la<br />

rende maggiormente <strong>di</strong>pendente dal marito. 178 Altre circostanze stanno alla base dei problemi <strong>di</strong><br />

salute in fasi della vita delle donne migrati sono le dure con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> lavoro e <strong>di</strong> vita sopportate nel<br />

paese <strong>di</strong> emigrazione, e l'accesso e fruibilità dei servizi sociosanitari. Come denota un'indagine<br />

comparativa effettuata su donne immigrate e donne italiane in gravidanza, basata su in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong><br />

utilizzo dei servizi nel periodo <strong>di</strong> gestazione, il 42% delle donne immigrate iniziano le visite dopo il<br />

terzo mese <strong>di</strong> gravidanza, il 66% non ha ricevuto informazioni sufficienti sulle possibilità <strong>di</strong><br />

effettuare una <strong>di</strong>agnosi prenatale e il 32% <strong>di</strong> donne straniere non ha eseguito più <strong>di</strong> un'ecografia in<br />

gravidanza contro il 2% delle donne italiane. 179<br />

L'interruzione volontaria <strong>di</strong> gravidanza rappresenta un altro ambito critico per la salute delle donne<br />

migranti. Lo stu<strong>di</strong>o più recente su questo fenomeno è quello condotto nel 2006 per l'Istituto<br />

Superiore <strong>di</strong> Sanità dal gruppo <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong> Michele Grandolfo (Angela Spinelli, Emanuela Forcella<br />

e Samantha Di Rollo): un´indagine che alterna dati a interviste a 680 donne straniere che hanno<br />

abortito in sei centri pubblici tra Torino, Milano, Roma e Reggio Emilia. I risultati <strong>di</strong> quest'indagine<br />

parlano <strong>di</strong> una <strong>di</strong>minuzione delle donne italiane che ricorrono all'IVG, al contrario le donne<br />

straniere che abortiscono aumentano: sono una su tre (il 30% del totale), una percentuale enorme,<br />

sei volte più alta dell'incidenza <strong>di</strong> straniere sulla popolazione. Su cento aborti più <strong>di</strong> trenta sono<br />

richiesti da giovani romene, ucraine, marocchine, cinesi, sudamericane; sono molto spesso<br />

clandestine e nelle strutture sanitarie a cui si rivolgono hanno bisogno dell'interprete perché parlano<br />

male la lingua italiana. Ciò che accomuna queste donne è una specie <strong>di</strong> “analfabetismo<br />

contraccettivo”, una scarsa capacità <strong>di</strong> prendersi cura <strong>di</strong> sé, il considerare la<br />

sfera della<br />

riproduzione come questione esclusivamente femminile e <strong>di</strong> viverla spesso come una colpa<br />

portando da sole il peso <strong>di</strong> un evento traumatico come un'interruzione <strong>di</strong> gravidanza.<br />

178Castiglioni. M. (a cura <strong>di</strong>), Percorsi <strong>di</strong> cura delle donne immigrate. Esperienze e modelli <strong>di</strong> intervento, Milano,<br />

Franco Angeli, 2001<br />

179Guarnieri R, “Cultura, salute, immigrazione: le malattie sessualmente trasmesse in Europa” in VIII Consensus<br />

Conference sull'immigrazione, VI Congresso nazionale SIMM, Lampedusa, 5-8 maggio 2004 atti pubblicati p. 177<br />

74

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!